Macfrut "special edition" nel 2021
Appuntamento dal 7 al 9 settembre con un nuovo format



Macfrut, fiera internazionale dell’ortofrutta, dà appuntamento nel quartiere fieristico di Rimini da martedì 7 a giovedì 9 settembre 2021 in quella che sarà un’edizione speciale nel format e nelle proposte. Negli stessi giorni contestualmente si svolgerà Fieravicola (vedi articolo EFA News del 5-2-21) la fiera internazionale delle attività avicunicole. Lunedì 6 settembre invece si svolgerà un grande evento esclusivamente dedicato al business con la Cina: The China Day (vedi articolo EFA News del 5-2-21). I dettagli degli eventi sono stati resi noti oggi 5 febbraio nel corso di una conferenza stampa online, appositamente organizzata. All'incontro virtuale sono intervenuti: Renzo Piraccini presidente di Macfrut e Fieravicola, Ma Hongtao direttore generale Atpc, Fabiana Fiorini vicepresidente Fieravicola, Stefano Gagliardi presidente comitato tecnico scientifico Fieravicola, Sergey Shabaev presidente dell'associazione avicola eurasiatica e Roberto Luongo direttore di Ice Agenzia.
Non sarà infatti un semplice spostamento di data, in precedenza era previsto il 4-6 maggio, bensì una “Special edition” che unisce l’insostituibile ruolo di fiera di business e relazioni umane in presenza, con le opportunità offerte dal mondo digitale per ampliare il proprio raggio d’azione commerciale oltre i confini. Un format innovativo, dunque, che mette in campo il know-how di 37 edizioni fieristiche per i professionisti del settore, a cui si aggiunge l’esperienza pionieristica del web sperimentata con successo nella prima edizione di Macfrut Digital (vedi articolo EFA News del 1-2-21). Nel concreto chi prende parte a Macfrut 2021 oltre allo stand in fiera raddoppierà la presenza con uno stand virtuale anche in piattaforma digitale ampliando così le possibilità di business in entrambe le direzioni.
Contestualmente alla parte commerciale, Macfrut special edition propone una serie di focus point sul mondo dell’ortofrutta. A partire dalla Sardegna regione partner, area del centro del Mediterraneo che si caratterizza per le produzioni agricole di qualità come il carciofo spinoso di Sardegna Dop e lo zafferano di Sardegna Dop. Un grande evento sarà dedicato al Biosolutions International Event, dedicato alle filiere dei biostimolanti e del biocontrollo. L’evento si articola in un salone internazionale riservato alle aziende che producono biostimolanti e rivolto agli imprenditori agricoli e ai tecnici del settore. Accanto alla parte espositiva sono previste visite guidate e il congresso internazionale dedicato all’incontro fra le filiere produttive del Mediterraneo ed il mondo dei biostimolanti.
Una delle novità più dell’edizione 2021 sarà l’Italian Retailer Business Lounge, un’area esclusiva all’interno della fiera dedicata a Gdo e distributori italiani, per incontri mirati con gli espositori fissati attraverso un apposito programma di matching in collaborazione con Think Fresh di Agroter. Un’altra novità è rappresentata dalla quarta edizione di International Asparagus Days per la prima volta in contemporanea a Macfrut. Si tratta di un focus dedicato a tutta la filiera dell’asparago con una parte espositiva che ospiterà aziende specializzate e una parte convegnistica con aggiornamenti tecnici e commerciali sul settore. Infine, i B2B Meeting Agenda con la possibilità per i visitatori di gestire il proprio tempo in fiera pianificando gli incontri tramite lo stand virtuale in dotazione a tutti gli espositori che aderiscono all’iniziativa: gli incontri potranno essere organizzati on-site per coloro che partecipano fisicamente alla manifestazione, oppure online per chi si collega da remoto. Gli espositori possono inoltre preparare in anticipo la propria agenda di incontri fissando appuntamenti con buyer internazionali appositamente selezionati.
Piraccini, ha dichiarato: “Ancora una volta Macfrut si fa pioniere di un progetto innovativo che guarda al futuro. C’è tanta voglia nel settore di ritrovarsi di persona, di assaporare quel contatto umano che da troppo tempo ci manca. Contestualmente c’è il realismo di una situazione che ha completamente cambiato il nostro modo di vedere le cose. Macfrut special edition risponde a entrambe le esigenze: presenza fisica e opportunità del digitale. Siamo stati i primi a scommettere su una fiera virtuale nel mondo dell’ortofrutta nel settembre scorso, vogliamo essere i primi a proporre un format innovativo che unisca fisico e digitale”.
Tra le domande poste agli organizzatori delle fiere: "Macfrut e Fieravicola si terranno nello stesso mese di Cibus (31-8/03-9) (vedi articolo EFA News del 2-2-21) e del Sana Restart (9/12-9), non ritenete che questo possa creare 'affollamento' a settembre e minore attenzione per la fiera dell'ortofrutta e quella delle attività avicunicole?" A questa domanda risponde Piraccini, sostenendo: "Con Cibus ci sarebbe piaciuto sovrapporci in realtà. Non è un elemento di interferenza, anzi l’opposto. Spesso i buyer arrivano e seguono entrambe le manifestazioni, quindi avrebbe creato solo maggiore affluenza". "Sana è un settore diverso dedicato al biologico. Nell’edizione fisica dell’anno scorso avevamo immaginato il settore delle spezie per il 2021, ma proprio per evitare la sovrapposizione con Sana, quest'idea sarà sviluppata nella fiera del 2022", conclude Piraccini.
EFA News - European Food Agency