It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Bayer /2. Stanziati 1,2 mld euro per contenzioso glifosato

Ridotte da 192mila a 61mila le richieste di risarcimento dopo accordo transattivo

Bayer ha stanziato ulteriori accantonamenti per circa 1,2 miliardi di euro per il contenzioso relativo al Roundup™ (glifosato). Questa cifra è inclusa nel totale di circa 1,7 miliardi di euro di accantonamenti già annunciati (leggi notizia EFA News). Oltre a coprire le spese di difesa, questi accantonamenti aggiuntivi sono principalmente attribuibili a una sentenza negativa sul ricorso dell'azienda nel caso Anderson et al. L'azienda ha intrapreso ulteriori azioni legali contro la sentenza e ha presentato istanza di trasferimento del caso alla Corte Suprema del Missouri per la revisione.

Inoltre, l'azienda ha raggiunto un importante accordo con uno studio legale dei querelanti, riducendo il numero totale di richieste di risarcimento irrisolte relative al glifosato a 61.000. Delle 192.000 richieste totali, 131.000 sono state risolte o non sono ammissibili.
Gli accordi transattivi rientrano nella strategia multiforme dell'azienda volta a contenere significativamente il contenzioso negli Stati Uniti entro la fine del 2026.

Per i Pcb, Bayer ha registrato 530 milioni di euro di accantonamenti e passività aggiuntivi per il caso Burke, potenziali accordi transattivi futuri relativi allo Sky Valley Education Center (Svec) nello stato americano di Washington e altre spese legali. Questa cifra è anch'essa inclusa nel totale di circa 1,7 miliardi di euro sopra menzionato. La maggior parte delle richieste di risarcimento per lesioni personali dovute all'esposizione a Pcb riguarda lo Svec, un edificio scolastico nell'area di Seattle. Per quanto riguarda le precedenti sentenze Svec, Bayer è ancora in attesa di una sentenza della Corte Suprema di Washington sul caso Erickson.

lml - 52768

EFA News - European Food Agency
Related
Similar