Fiere - cibus
217 notizie trovate

FiereTuttofood/3. Edizione 2025 chiude con 95mila presenze
Visitatori professionali oltre le attese: il 25% di questi proviene dall’estero
Chiude oggi con 95mila presenze (dato aggiornato alle ore 13.00) l’edizione 2025 di Tuttofood Milano, dopo 4 giorni straordinariamente densi di appuntamenti, incontri, meeting, convegni, educational e... continua

FiereFiere Parma: nasce primo polo italiano del barbecue
Bbq Expo in Emilia il prossimo anno. Alleanza strategica "accende" la Food Valley
Le fiamme della griglia incontrano il cuore pulsante del Made in Italy agroalimentare. La Food Valley si prepara ad accogliere il mondo del barbecue: è ufficiale, Bbq Expo 2026 si svolgerà a Fiere di P... continua

FiereTuttofood/2: oltre 50mila visitatori nei primi due giorni
Cellie (Fiere Parma): "Numeri confermano straordinario interesse per nuova visione di fiera globale del food"
Nei primi due giorni di Tuttofood 2025, la prima edizione organizzata da Fiere di Parma in sinergia con gli enti fieristici di Milano e Colonia, oltre 50 mila visitatori professionali hanno conosciuto... continua

FiereCibus Tec Forum 2025: partnership con Onfoods per accelerare innovazione tecno-alimentare
Il 28 e 29 ottobre a Parma ricerca scientifica e industria affrontano le sfide globali della filiera
Cibus Tec Forum, l’evento biennale organizzato da Koeln Parma Exhibition (Kpe) - joint venture tra Koelnmesse e Fiere di Parma – in programma nella capitale del Food Valley il 28 e 29 ottobre prossimi ann... continua

FiereTuttofood/2. Superficie espositiva raddoppiata rispetto al 2024
4.200 brand (75% italiani), 10 padiglioni, 7 aree tematiche, 90mila visitatori attesi
Lollobrigida: "Istituzioni hanno sempre più il dovere di accompagnare i nostri imprenditori nella capacità di consolidare i loro mercati e di aprirsi a nuovi". continua

FiereTuttofood: per quattro giorni Milano capitale mondiale del food&beverage
Inaugurata la prima edizione firmata da Fiere Parma, con il supporto di Fiere Colonia
Cellie: "Visione convergente per sposare sposare una visione più contemporanea e sostenibile del settore". continua

FiereRoma Bar Show-Fiere di Parma: grande alleanza nella Spirit Industry
Polo espositivo emiliano nel capitale sociale del salone dedicato al beverage ed alla mixology
Appuntamento il 26-27 maggio al Palazzo dei Congressi. continua

FiereTuttofood 2025: oltre 3000 buyers al padiglione beverage
Le frontiere della mixology incontrano il business globale
Mixology Experience 2025, la manifestazione italiana di riferimento per il mondo beverage, torna con una quarta edizione rivoluzionaria: per la prima volta entrerà negli spazi di Tuttofood la fiera internazionale... continua

FiereTuttofood 2025: attesi oltre 3000 espositori e 90mila visitatori
Cellie (Fiere Parma): "Non una semplice vetrina espositiva ma un network internazionale"
Tuttofood Milano 2025, giunto alla sua decima edizione complessiva, ridisegnato nei suoi obiettivi strategici, diverrà luogo di riferimento e aggregazione per l’industria e la cultura agroalimentare a... continua

FiereFiere di Parma entra nel capitale di Roma Bar Show
AD Cellie: "Nuova sinergia porterà linfa vitale ad un settore in solida crescita"
Fiere di Parma mette a segno un nuovo accordo strategico che farà delle sue due fiere dell’agroalimentare, Tuttofood Milano e Cibus, le piattaforme di riferimento anche per l’arte del bere e miscelare liqu... continua

FiereTuttofood/2. Mixology Experience trasloca a Tuttofood
Sarà ampliata l’offerta per il visitatore, che troverà nuovi espositori di tutte le categorie merceologiche
Mixology Experience diventa ancora più grande e si evolve, spostandosi a TuttoFood 2025, l’appuntamento internazionale dedicato al settore agroalimentare, in programma dal 5 all’8 maggio 2025 presso Fier... continua

FiereTuttofood Milano ridefinisce il calendario fieristico del food
Cellie: "Sarà piattaforma privilegiata di promozione modelli di produzione e consumo responsabili"
L'evento presentato al termine della seconda giornata del Sial 2024, in corso a Parigi. continua

FiereTuttoFood 2025: l'eccellenza del cibo incontra l'arte del beverage
Dal 5 all'8 maggio prossimi, a Fiera Milano Rho, aprono le porte i padiglioni del Mixology Experience
TuttoFood 2025, l’appuntamento internazionale per il settore agroalimentare in programma dal 5 all’8 maggio 2025 presso Fiera Milano Rho e organizzato da Fiere di Parma, e in particolare dallo staff di... continua

FiereTuttoFood Milano: a 8 mesi dall'evento prenotato il 70% degli stand
Cellie (Fiere Parma): "Saranno presenti Paesi strategici per l’Europa e per il mondo intero"
A otto mesi dall’evento è già stato prenotato oltre il 70% degli spazi disponibili per la prima edizione di TuttoFood Milano, la manifestazione che tra il 5 e l’8 maggio 2025 traccerà il futuro del se... continua

FiereCibus Link: nasce piattaforma per settore retail
Il progetto mediatico intende offrire uno sguardo analitico sulla Gdo italiana e sui mercati internazionali
Novità nel mondo del food&retail: nasce Cibus Link, piattaforma permanente di erogazione di contenuti, pensata per connettere i professionisti della business community dell’industria di marca e del mo... continua

FiereDecolla l'alleanza Cibus-Tuttofood
Cellie: "Spinta da 7,5 miliardi per il made in Italy"
In un pease come l'Italia dove in concetto di "fare sistema" è un mantra sistematicamente ignorato dalle logiche di campanille, colpisce positivamente la sinergia che sta decollando dall'alleanza tra... continua

FiereCibus/2. Conclusa edizione record
Testimone passa a Tuttofood, Milano 5-8 maggio 2025
La ventiduesima edizione di Cibus a Fiere di Parma si è chiusa con oltre 75mila presenze (+25% rispetto al 2022, in linea con l'ultima edizione pre-covid del 2018). Un’edizione da record per numero di... continua

FiereCibus. Barilla: qualità, sostenibilità e legame con i territori
Dalla cinquantennale linea colazione al pesto: tutti i brand in passerella alla Fiera di Parma
Innovazione, sostenibilità e benessere per Barilla a Cibus 2024. L’azienda di Parma conferma la propria presenza alla manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare del Made in Italy, portando in... continua

FiereCibus/8. Made in Italy: un "sogno americano" da 1500 mld dollari
Il mercato retail e degli alcolici vale 10 volte quello europeo: un'opportunità per le nostre aziende
Food Made in Italy e mercato americano. Un matrimonio che potrebbe scrivere una nuova pagina dell’industria agroalimentare italiana. Quello a stelle e strisce per le imprese italiane è un comparto, so... continua

FiereCibus/4. Convegno "Strumenti moderni per la filiera agroalimentare sostenibile"
Organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Federalimentare insieme ai Giovani di Confagricoltura-Anga
"Strumenti moderni per una filiera agroalimentare sostenibile”. È questo il titolo del convegno al centro dell’evento organizzato a Cibus dal Gruppo Giovani Imprenditori di Federalimentare insieme ai G... continua

FiereCibus /6. Federalimentare: per 93% italiani, industria "food" è sinonimo di sviluppo
87% apprezza iniziative di tutela di marchi e imprese per preservarli dal controllo straniero
L’industria alimentare italiana è sempre più sinonimo di sviluppo sociale ed economico, tanto che gli italiani la considerano uno dei principali ambasciatori del made in Italy. Consumatori del Belpaese che... continua

FiereCibus /5. Brazzale: "Il futuro è adesso"
Il gruppo lattiero-caseario veneto illustra i suoi progetti innovativi e sostenibili
Quello di Brazzale è un vero e proprio sistema ormai compiuto: le filiere internazionali di produzione, i prodotti innovativi, il centro scientifico Brazzale Science Center con i suoi laboratori, la stagionatura... continua

FiereMacfrut 2024: taglio del nastro per la 41° edizione
Lollobrigida elogia imprenditori ortofrutta, "orgoglio della Nazione". Premio speciale a Luongo, ex-dg Ice
“Gli imprenditori dell'ortofrutta, dell'agroalimentare, dell’agroindustria, sono l'orgoglio di questa Nazione”. Parole nette in sostegno del settore ortofrutticolo da parte del ministro dell’Agricoltura, della S... continua

FiereCibus/2. Insuperabile debutta con i trancetti al gusto di mare
Prima referenza vegana del marchio, alternativa 100% veg al tonno in scatola
Insuperabile, lo storico brand di conserve ittiche, debutta a Cibus 2024, il Salone Internazionale dell’alimentazione in corso di svolgimento a Parma fino al 10 maggio. Il debutto avviene con la prima r... continua

FiereCibus. L'Italia cresce nell'agrifood più di tutta l'Europa
Dal 2013 al 2023 +27% rispetto alla media Ue (+12%). Soddisfazione in apertura di Salone dai ministri Lollobrigida e Urso
L'Italia cresce nell'agrifood e lo fa sapere dalla tribuna privilegiata di Cibus, la fiera dell'agroalimentare in corso di svolgimento a Parma fino al 10 maggio. Da qui, da Parma, in occasione del convegno... continua

FiereCibus/4. Più valore alla filiera agroalimentare con lo strumento del credito
Oggi convegno curato da Crédit Agricole con un focus sulle imprese condotte da giovani under 40
Dare valore alla filiera agroalimentare è indispensabile non solo per garantire reddito alle imprese, dal campo alla tavola, ma anche per migliorare ulteriormente l’apporto che l’intero settore dà all’e... continua

FiereCibus/3. Federalimentare e le grandi opportunità del made in Italy
Assemblea pubblica della federazione sul tema: le sfide nell’Europa del futuro
A Cibus, presso Fiere di Parma, si è svolta l’assemblea pubblica di Federalimentare “L’Industria alimentare italiana: opportunità e sfide nell’Europa del futuro”, nel corso della quale è stata presentata l... continua

FiereCibus/2. Mediterranea presenta il primo progetto
L’associazione tra Confagricoltura e Unione Italiana Food rende noto l’accordo di filiera sul pomodoro da industria
Come anticipato ieri, a Cibus questa mattina è avvenuto il battesimo ufficiale di Mediterranea, l’associazione nata a gennaio scorso da un accordo tra Confagricoltura e Unione Italiana Food (vedi articolo EF... continua

FiereFormaggi e ristorazione: titolare del Masaf plaude all'accordo Afidop-Fipe
Stretto oggi a Cibus. Lollobrigida: valorizziamo formaggi italiani per far crescere valore filiera
"Oggi Afidop (Associazione formaggi italiani Dop e Igp) e Fipe-Confcommercio (Federazione italiana pubblici esercizi) hanno sottoscritto il protocollo d'intesa per promuovere, in Italia e all'estero, due... continua

FiereE a Cibus si parla anche di auto... e ripensamenti cinesi
Il ministro Urso all'evento annuncia che Xiaomi non chiamerà Modena l'ultimo modello elettrico SU7
Durante il recente evento inaugurale di Cibus a Parma, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato che la casa automobilistica cinese Xiaomi ha garantito al ministero che... continua

FiereCibus. Noberasco fra innovazione, qualità e lotta al caro prezzi
Da oggi al 10 maggio in mostra allo stand G 008 Padiglione 06
Da oggi 7 maggio e fino al 10 maggio Noberasco partecipa all’edizione 2024 di Cibus, manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare italiano e internazionale. A Parma, allo stand G 008 Padiglione 0... continua

FiereCibus/5: la fiera apre "con Sos made in Italy a tavola"
Nello stand Coldiretti/Filiera Italia incontro con i ministri Francesco Lollobrigida e Adolfo Urso
Cibus apre con l’Sos lanciato dall’agroalimentare made in Italy chiamato a difendere i suoi primati rispetto ai tanti fronti ancora aperti in Europa, che minacciano il futuro di quella che è la prima ricc... continua

FiereCibus/4. Domani battesimo di "Mediterranea, creare valore dal campo alla tavola"
Sarà presentata ufficialmente l'associazione nata da Unione italiana food e Confagricoltura
Si svolgerà domani, 7 maggio, a Cibus alle ore 12:30 la presentazione ufficiale di "Mediterranea, creare valore dal campo alla tavola". Organizzata da Confagricoltura e Unione italiana food la presentazione... continua

FiereCibus/3: la proposta di valore e sviluppo sostenibile di Clai
Delfini (direttore Mktg): "Base sociale unica, carne 100% italiana e filiera: così promuoviamo la crescita"/Allegato
A Parma, a Cibus 2024 Clai è pronta ancora una volta a fare la sua parte. Alla 22esima Fiera internazionale dell’agrolimentare, che si terrà nel capoluogo emiliano dal 7 al 10 maggio, la Food company di... continua

FiereCibus /2. Granarolo protagonista (anche) con le novità High Protein
Tra i prodotti in mostra la nuova linea con testimonial il nuotatore Gregorio Paltrinieri
Granarolo sarà uno dei protagonisti della 22a edizione di Cibus, la fiera internazionale dedicata al settore agroalimentare italiano più importante al mondo, che si terrà a Parma dal 7 al 10 maggio. Il... continua

FiereFederalimentare: verso l'assemblea a Cibus
Il 7 maggio, con gli interventi dei ministri Urso e Lollobrigida
Martedì 7 maggio 2024, a partire dalle ore 14,00, presso la Sala Barilla di Fiere di Parma, in occasione della prima giornata di Cibus 2024, si terrà l’Assemblea Pubblica di Federalimentare sul tema “L’... continua

FiereCibus 2024: domani taglio del nastro con i ministri Urso e Lollobrigida
"Dinamiche competitive internazionali nel settore agroalimentare", il tema del convegno inaugurale
Tra le novità più curiose: i lecca-lecca musicali, l’uovo vegetale, il salame al tartufo con copertura di parmigiano e il chutney all’aceto balsamico di Modena continua

FiereCibus /5. Italpepe: tra tradizione e innovazione
Quattro masterclass per ogni giorno della fiera, alla riscoperta del buongusto italiano
Italpepe e i suoi partners Cantina Santi, Attilio Servi, Amedei, Pasticceria Panzini, Lavazza Training Center, Gelato University Carpigiani e Meat School presentano a Cibus 2024 le loro Masterclass. L’obiettivo è... continua

FiereCibus /2. Basilicata mette in mostra le sue eccellenze
Regione sarà presente con collettiva composta da 14 aziende agroalimentari nei padiglioni 7-8
Snack proteici alle patate selezionati tra le maggiori novità di prodotto, Fragole della Basilicata, Peperoni di Senise e Canestrato di Moliterno Igp, caciocavallo e prodotti da forno, e poi ancora salumi... continua

FiereAife presenta a Cibus traduzione cinese del libro di Pellegrino Artusi
Il 7 maggio a Fiere di Parma protagonista al pad. 02 B014 il ricettario di maggior successo di sempre
A Cibus edizione 2024 (Fiere di Parma, 7-10 maggio), lo stand del Consorzio del Parmigiano Reggiano il 7 maggio alle ore 11.30, pad. 02 B014, ospiterà la presentazione del famosissimo libro di Pellegrino... continua

FiereCibus 2024: oltre 1000 prodotti innovativi lungo le nuove rotte del food
Dall’uovo vegetale al chutney all’aceto balsamico di Modena, fino al riso rosa
Sostenibilità, benessere, nuovi sapori e ingredienti (spesso Dop e Igp). E ancora tradizione, contaminazione e reinterpretazione del gusto. È il viaggio di Cibus 2024 tra le nuove rotte del food. La 2... continua

FiereCibus/2. Assica lancia dibattito su futuro salumeria italiana
Dalla Psa all'aumento dei costi: il 9 maggio, ampio confronto tra i protagonisti della filiera
L'Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi (Assica) aderente a Confindustria, organizza durante la prossima edizione della fiera Cibus – International Food Exhibition di Parma (7-10 maggio 2024), u... continua

FiereCibus 2024: Sabelli presenta il suo progetto di filiera
Giovedì 9 maggio alla Fiera di Parma, l'evento "Il Buono del Bianco" per valorizzare gli allevatori
Giovedì 9 maggio 2024 alle 10.15 presso lo stand Sabelli a Cibus (Padiglione 02 - Stand E 056) sarà presentato "Il Buono del Bianco", il progetto di filiera di Sabelli Spa per valorizzare gli allevatori e... continua

FiereConsorzio Terre del Balsamico protagonista a Cibus
Uno stand dedicato e diversi appuntamenti, tra il 7-10 maggio alle Fiere di Parma
In occasione del prossimo salone dell'alimentare Cibus 2024 (Fiere di Parma, 7-10 maggio), il Consorzio Le Terre del Balsamico, che comprende il Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena... continua

FiereCibus 2024: Casalasco promuove l'eccellenza del pomodoro italiano
Per l'occasione, il Gruppo presenterà il restyling del packaging dei prodotti Pomì destinati all'export
Casalasco S.p.A. sarà presente alla 22° edizione della fiera Cibus di Parma dal 7 al 10 maggio, appuntamento immancabile e di riferimento per il settore agroalimentare italiano e internazionale. Quest’anno Cas... continua

FiereFiere di Parma: fatturato a 41 mn euro, ebitda oltre i 13 mln nel 2023
I numeri del gruppo espositivo dopo gli accordi con Milano e Colonia
Più di quattordici milioni di euro. A tanto ammonta nel 2023 la posizione finanziaria netta di Fiere di Parma. Un dato che si affianca anche alla disponibilità di free cash pari a 25 milioni di euro. N... continua

FiereCibus 2024: prevista edizione da record
Mascarino (Federalimentare): "Occasione importante, all'estero sempre più fiducia nei nostri prodotti"
Presentata al Masaf la 22° edizione dell'evento, in programma a Fiere di Parma, dal 7 al 10 maggio. “Il futuro del Made in Italy Alimentare", ha dichiarato Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, "dipenderà dalla sua capacità di continuare ad innovare e investire restando fedele a tradizioni e territori". continua

FiereFoodex 2024. Agenzia Ice: presenza italiana record con 187 imprese
Export agroalimentare in Giappone del valore di oltre 934 mln euro nel 2023
Inaugurato il Padiglione Italia al Foodex Japan 2024, la più importante manifestazione asiatica dedicata al settore agroalimentare e delle bevande, arrivata alla 49° edizione e in programma da 5 all’8 mar... continua

FiereCibus 2024: si prospetta l'edizione dei record
Tutto esaurito, con oltre 3000 brand prenotati e 120mila mq di superficie espositiva
Un'edizione da record. Tutto esaurito a Cibus 2024 (Parma, 7-10 maggio), la manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare Made in Italy, frutto della consolidata collaborazione tra Fiere... continua

FiereKoelnmesse e Fiere di Parma: convergenza di forze per Tuttofood
Si amplia partnership tra i due soggetti: nasce realtà fieristica integrata per mercato agroalimentare
Koelnmesse e Fiere di Parma hanno annunciato l’ampliamento della loro partnership. Dopo una collaborazione di successo nel settore Meccano Alimentare negli ultimi otto anni, i due enti fieristici estendono l... continua