It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Macellazione bovina: valutazione Efsa benessere

Individuati 40 pericoli che potrebbero verificarsi durante l'abbattimento

Siamo una grande famiglia innamorata del buon cibo. La nostra ricetta? Valorizzare la filiera agricola italiana e attenzione all'ambiente. Scopri il nostro impegnoSiamo una grande famiglia innamorata del buon cibo. La nostra ricetta? Valorizzare la filiera agricola italiana e attenzione all'ambiente. Scopri il nostro impegnoAdvertisement

L'Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha pubblicato una valutazione del benessere dei bovini al momento della macellazione basata su attuali studi e ricerche scientifiche. Il recente parere scientifico fa parte di una serie di aggiornamenti in materia di tutela del benessere degli animali al macello, richiesti dalla commissione europea e fa seguito a valutazioni già pubblicate su pollame, conigli e suini.

L'abbattimento di bovini per il consumo umano (macellazione) può avvenire in un macello o in un'azienda agricola. I processi di macellazione valutati in termini di benessere, dall'arrivo dei bovini fino alla loro morte (compresa la macellazione senza stordimento), sono stati raggruppati in tre fasi principali: pre-stordimento (compreso l'arrivo, lo scarico dal camion, la stalla, la movimentazione e lo spostamento dei bestiame); stordimento (compreso il contenimento); e sanguinamento. I metodi sono stati raggruppati in due categorie: meccanici ed elettrici. Sono state identificate dodici conseguenze a cui il bestiame può essere esposto durante la macellazione: stress da caldo, stress da freddo, affaticamento, sete prolungata, fame prolungata, movimento impedito, limitazione dei movimenti, problemi di riposo (incapacità di riposare o disagio durante il riposo), stress sociale, dolore, paura e angoscia. 

Nella valutazione dell'Efsa sono stati identificati in totale 40 rischi per il benessere animale, che potrebbero verificarsi durante la macellazione, la maggior parte dei quali legati allo stordimento e al sanguinamento. 39 su 40, sono conseguenza di una preparazione inadeguata del personale addetto o di stanchezza. Il documento Efsa propone misure per prevenire e correggere tali pericoli. Per ogni processo sono state sviluppate tabelle dei risultati che collegano i pericoli, le conseguenze sul benessere, le misure basate sugli animali, l'origine dei pericoli e le misure preventive e correttive. Vengono infine proposte misure di mitigazione per ridurre al minimo le conseguenze sul benessere dell'animale.

Attachments
hef - 14499

EFA News - European Food Agency
Similar