It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Ristorazione sostenibile: al via corso della Cattolica

Come rendere più green, sotto un profilo ambientale, economico e sociale, la propria attività

Siamo una grande famiglia innamorata del buon cibo. La nostra ricetta? Valorizzare la filiera agricola italiana e attenzione all'ambiente. Scopri il nostro impegnoSiamo una grande famiglia innamorata del buon cibo. La nostra ricetta? Valorizzare la filiera agricola italiana e attenzione all'ambiente. Scopri il nostro impegnoAdvertisement

Parte il corso "Cosa fa un ristoratore sostenibile?", organizzato da università Cattolica del Sacro Cuore, centro di ricerca Opera (Osservatorio Europeo per l’agricoltura sostenibile diretto dal prof. Ettore Capri), e l'associazione di promozione sociale PiaceCiboSano Aps. Il progetto si propone di individuare e descrivere le azioni potenzialmente adottabili dai ristoratori per rendere più sostenibile, sotto un profilo ambientale, economico e sociale, la propria attività. 

Nelle quattordici ore di formazione previste, la sostenibilità sarà affrontata nei diversi ambiti della gestione di un ristorante, dall’acquisto delle materie prime alimentari e non, attraverso la formulazione del menu, fino alla formazione del personale, alla sensibilizzazione e valorizzazione del territorio, alla gestione responsabile di donne e di bambini e della squadra di lavoro, includendo aspetti trasversali quali ad esempio la gestione responsabile di energia, acqua e rifiuti ed il loro costante monitoraggio. 

Le modalità didattiche prevedono la presentazione di aspetti teorici attraverso casi studio e esempi pratici, e saranno rivolte a favorire la discussione tra i partecipanti in modo da condividere le esperienze e diffondere le pratiche di sostenibilità più efficaci nel settore ristorativo regionale. In risposta alle necessità dei ristoratori, in ottemperanza alle disposizioni vigenti in funzione dell’emergenza sanitaria e al passo con le nuove tecnologie, il progetto RS360 si avvale di una didattica innovativa, optando per la modalità e-learning. Assistiti da docenti altamente qualificati e competenti, i ristoratori avranno a disposizione contenuti didattici multimediali che facilitano le modalità di apprendimento.

Il corso è strutturato in 7 moduli della durata di 2h00 minuti, realizzati e fruibili via web attraverso piattaforme quali Teams. In ogni modulo terrà la lezione un esperto appartenente al mondo della ricerca che si confronterà con un esperto rappresentante del settore della ristorazione. Al termine della lezione (1h 30 minuti) ci sarà mezz’ora di discussione anche attraverso la realizzazione di brevi elaborati di gruppo.

Il corso si sviluppa dal 12 gennaio al 23 febbraio dalle 15,30 alle 17,30. E’ necessario pre-iscriversi al sito www.ristorazionesostenibile360.it e ricevere la conferma di partecipazione; al termine del corso sarà rilasciato un certificato di partecipazione. Il programma dà diritto ad un accesso preferenziale propedeutico per l’iscrizione al master universitario di I Livello in “Food and beverage: gestione e sostenibilità dei servizi di ristorazione” dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Il corso è aperto a tutti i ristoratori interessati alla sostenibilità, agli aderenti al percorso ristorazione sostenibile 360.

hef - 16052

EFA News - European Food Agency
Similar