It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Residui pesticidi. Efsa: rischio per salute umana rimane basso

Il 99% dei campioni agroalimentari è risultato conforme alla legislazione europea /Allegato

Il rischio per la salute umana da residui di pesticidi rimane basso, in linea con i dati degli anni precedenti, ha dichiarato l'Efsa nel suo nuovo rapporto annuale. L'Efsa ha analizzato migliaia di campioni da prodotti di consumo comune raccolti nel 2023. Il rapporto analizza le informazioni sui residui di pesticidi raccolte tramite programmi di monitoraggio sia casuali che mirati. L'Efsa pubblica inoltre uno strumento interattivo che permette agli utenti di consultare i dati tramite grafici e diagrammi.

Nell'ambito del programma di controllo coordinato dall'Unione Europea (EU Macp) l'Efsa ha analizzato i risultati di 13 246 campioni casuali prelevati dagli Stati membri dell’UE, da Norvegia e da Islanda da 12 prodotti alimentari di maggior consumo nell'UE. Questo programma campiona ogni tre anni gli stessi prodotti allo scopo di monitorare le tendenze. Per il 2023 sono stati considerati: carote, cavolfiori, kiwi (verde, rosso e giallo), cipolle, arance, pere, patate, fagioli secchi, riso integrale, segale, fegato bovino e grasso di pollame.

Da questo sottoinsieme di campioni analizzati nell'ambito del programma il 99% è risultato conforme alla legislazione europea. Tale risultato è coerente con i risultati ricavati nel 2020 (99,1%), quando fu campionata la stessa selezione di prodotti. Dei campioni del 2023 il 70% non presentava livelli quantificabili di residui, mentre il 28% conteneva uno o più residui entro i limiti di legge. I livelli massimi di residui (Lmr) sono stati superati nel 2% dei campioni, di cui l'1% non era conforme considerando l'incertezza di misura.

Il rapporto annuale sui residui di pesticidi include anche i risultati dei programmi nazionali pluriennali di controllo (Mancp), che raccolgono dati da campionamenti mirati, in base al livello di rischio. Questi programmi di controllo nazionali hanno fornito 132.793 campioni, il 98% dei quali è risultato conforme alla legislazione europea. I tassi di conformità dei Mancp nel 2021 e nel 2022 erano stati rispettivamente del 97,5% e del 97,8%.
Dei campioni del 2023, il 58% non conteneva residui quantificabili, mentre il 38,3% conteneva residui entro i limiti di legge e il 3,7% superava gli Lmr, di cui il 2% era non conforme.

I risultati dei programmi di monitoraggio sono una fonte preziosa di informazione per valutare l'esposizione alimentare dei consumatori europei ai residui di pesticidi.
Nell’ambito dell’analisi dei risultati l'Efsa ha condotto anche una valutazione dei rischi alimentari. Tale valutazione evidenzia la probabilità che i consumatori siano esposti a una quantità di residui superiore a una certa soglia di sicurezza.

Sulla base di tale valutazione l'Efsa ha concluso che il rischio per la salute dei consumatori, derivante dalla stima dell'esposizione ai residui di pesticidi negli alimenti analizzati, è basso. 

Il rapporto contiene inoltre una serie di raccomandazioni per aumentare l'efficienza dei sistemi europei di controllo sui residui di pesticidi. Ad esempio l'Efsa raccomanda agli Stati membri di indagare meglio e monitorare le combinazioni di pesticidi e colture che danno adito a non conformità e di continuare a monitorare con un ampio spettro d’analisi i residui di pesticidi nei campioni di alimenti importati da Paesi extra-UE.

In allegato a questa EFA News il testo integrale del rapporto Efsa.

Attachments
lml - 50496

EFA News - European Food Agency
Similar