It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aperitivo: per 2 italiani su 3 è un rito irrinunciabile

Sondaggio Unione Italiana Food svela il grande successo dei vegetali sott'olio, sottaceto o in salamoia

Continua la campagna "Fatti Sotto" di Unione Italiana Food, l’associazione che riunisce 530 eccellenze dell’industria alimentare italiana. L'iniziativa, dedicata alla valorizzazione dei vegetali sott'olio, sottaceto e in salamoia, quest’anno ha celebrato questi sfiziosi prodotti della tradizione come protagonisti dell’aperitivo, vero e proprio rito simbolo di convivialità italiana ormai diffuso in tutto il mondo.

Il progetto "Fatti Sotto" è stato lanciato lo scorso anno con l’obiettivo di far conoscere maggiormente questi prodotti, informando i consumatori sui processi di produzione, le modalità di conservazione e i numerosi utilizzi a tavola, grazie all’ampia varietà e versatilità delle verdure conservate. Gusto e praticità li rendono veri must sia nel consumo casalingo che nella ristorazione fuori casa.

“I vegetali sott'olio, sottaceto e in salamoia rappresentano una risorsa preziosa nelle nostre dispense: non sono solo pratici e gustosi, ma la loro facilità e varietà di utilizzo in cucina li rende ingredienti sempre apprezzati dai consumatori", afferma Stefano Pucci, produttore e presidente del Gruppo sott'oli, sottaceti e salamoia di Unione Italiana Food. "I dati Nielsen del 2024 mostrano chiaramente come questi prodotti continuino a essere una scelta vincente per chi cerca soluzioni saporite e funzionali. Rispetto al 2023, infatti, lo scorso anno il comparto ha venduto nel segmento del retail 178.839 tonnellate (+1,3%) generando un valore di 1 miliardo di euro (+3,7%)”.

In vista del World Aperitivo Day, sono stati presentati i risultati di un’indagine condotta da AstraRicerche per Unione Italiana Food, che ha analizzato le abitudini di consumo e preferenze degli italiani durante l’aperitivo, raccogliendo trend e curiosità sui protagonisti di questo rito dedicato al bon vivre e alla socialità. Una passione che unisce gli Italiani, sia fuori che dentro casaDall'aperitivo all'apericena, la parola d'ordine per gli italiani è "ritagliarsi del tempo". Per 2 italiani su 3 un rito irrinunciabile come minimo una volta al mese; un'abitudine radicata, soprattutto tra i più giovani, con oltre il 50% degli intervistati che si concede un aperitivo almeno 2 volte al mese (il 27,1% almeno una volta alla settimana), soprattutto tra i più giovani.

Fare un aperitivo non significa solo uscire: gli italiani apprezzano concedersi questo momento anche a casa, propria o di altri; infatti, in 3,5 casi su 10 l’aperitivo è organizzato fra le mura domestiche (e si sale ad almeno 4 aperitivi su 10 a casa presso le donne Millennials e nelle famiglie con bambini/ragazzi). Un momento di condivisione, da trascorrere in compagnia di amici e conoscenti per l’81,7% degli italiani o con i propri familiari, per il 79,4%. Condivisione che immancabilmente avviene anche sui social: il 54,8% degli intervistati, infatti, ama immortalare e postare i propri aperitivi sulle principali piattaforme.

lml - 50704

EFA News - European Food Agency
Similar