It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Ferrero: approvvigionamento cacao sempre più "responsabile"

Rapporto annuale certifica l'accresciuta trasparenza dell'intera filiera mondiale

Ferrero ha pubblicato il suo Rapporto annuale sui progressi della Carta del Cacao, che mostra progressi significativi negli sforzi del Gruppo per un approvvigionamento responsabile del cacao. La Carta del Cacao si basa su quattro pilastri fondamentali: mezzi di sussistenza sostenibili, diritti umani e pratiche sociali, tutela ambientale e trasparenza dei fornitori.

Un risultato chiave per Ferrero nell'annata agricola 2021/22 è stato fornire a circa 64mila agricoltori un coaching individuale sulla pianificazione agricola e aziendale, con 40mila agricoltori supportati con Piani di Sviluppo Agricolo individuali a lungo termine. Il rapporto ha inoltre rivelato un livello costantemente elevato di tracciabilità dall'azienda agricola al punto di acquisto. Il poligono Ferrero ha mappato oltre 182.mila agricoltori e ha inoltre coperto 470mila ettari di terreni agricoli con valutazioni del rischio di deforestazione per garantire che il cacao non provenisse da aree protette.

"La nostra ambizione è quella di essere una vera forza positiva nel settore del cacao, garantendo che la produzione crei valore per tutti. Siamo molto orgogliosi dei risultati ottenuti finora e continueremo a promuovere le migliori pratiche di approvvigionamento responsabile", dichiara Marco Gonçalves, Chief Procurement and Hazelnut Company Officer di Ferrero.

Oltre al Rapporto sui Progressi, Ferrero ha pubblicato l'elenco annuale dei gruppi di coltivatori di cacao e dei fornitori, nell'ambito del suo impegno per la trasparenza lungo tutta la filiera del cacao. Il gruppo mira ad approvvigionarsi di tutto il cacao da gruppi di coltivatori dedicati, attraverso filiere completamente tracciabili fino al livello dell'azienda agricola.

Nella stagione di raccolto 2021/22, Ferrero si è approvvigionata di circa il 70% del suo cacao sotto forma di fave di cacao, che l'azienda lavora nei propri stabilimenti e utilizza in prodotti come la Nutella. Ferrero ha acquistato queste fave con la tracciabilità fisica, nota anche come "segregazione", il che significa che l'azienda può tracciare queste fave dalla piantagione fino ai suoi stabilimenti.

Ferrero continua a mantenere rapporti a lungo termine con i gruppi di coltivatori attraverso i suoi fornitori diretti. Circa l'85% del volume totale di cacao Ferrero proviene già da gruppi di agricoltori dedicati che l'azienda sostiene attraverso la Carta del Cacao. Di questi gruppi, l'80% è nella filiera Ferrero da tre anni o più, e il 15% da sei anni o più. L'azienda continua a intensificare i suoi sforzi per la sostenibilità del cacao nell'ambito della Carta del Cacao, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita degli agricoltori e delle comunità, tutelare i diritti dei bambini e salvaguardare l'ambiente.

lml - 52744

EFA News - European Food Agency
Similar