It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Via alla terza edizione degli Innovation Awards Roullier

Concorso internazionale di Timac Agro Italia sul tema: "risorse marine come soluzioni sostenibili e virtuose per l’agricoltura"

Timac Agro Italia, filiale italiana del Gruppo Roullier, e produttrice di fertilizzanti e biostimolanti esclusivi. lancia la 3a edizione 2025-2026 degli Innovation Awards Roullier, il concorso internazionale sull’innovazione dedicato allo sviluppo di soluzioni pionieristiche per un’agricoltura sostenibile. La nuova edizione si concentrerà sul tema dal titolo: "Dal mare all’agricoltura: le risorse marine come soluzioni sostenibili e virtuose per l’agricoltura",

L'obiettivo della nuova edizione del premio è quello di promuovere progetti basati sulla ricerca applicata e sulla valorizzazione responsabile di queste preziose risorse. Le candidature agli Innovation Awards sono aperte fino al 15 settembre 2025. I finalisti saranno annunciati a gennaio 2026 e la cerimonia di premiazione si terrà a marzo del prossimo anno a Saint-Malo, in Francia.

Rivolto a realtà pubbliche e private, come università, centri di ricerca, start-up, studenti e organizzazioni non-profit, il concorso prevede tre categorie e tre premi:

  1. il premio Exploration è destinato a progetti in fase di ricerca fondamentale o applicata, con un finanziamento fino a 300mila euro e una collaborazione scientifica con il Centro Mondiale dell’Innovazione del Gruppo Roullier;
  2. il premio Scale up si rivolge a innovazioni con una prova di concetto già validata, e prevede 50mila euro e un supporto tecnico-industriale personalizzato;
  3. il Premio Young Talent, dedicato agli studenti, premia idee innovative con 10mila euro e un programma di mentoring.

"Siamo orgogliosi di rappresentare l’Italia come una delle sette filiali ambasciatrici di questa iniziativa globale -spiega Pierluigi Sassi, ad di Timac Agro Italia-. Il nostro Paese possiede un ecosistema scientifico, accademico e imprenditoriale dinamico, che ben si presta a raccogliere questa sfida e a sviluppare soluzioni innovative in grado di avere un impatto concreto, sia a livello locale che internazionale".

"Con questa iniziativa -aggiunge Sassi- vogliamo dare voce e supporto alle menti che stanno lavorando a soluzioni sostenibili, ispirate dal potenziale ancora inesplorato delle risorse marine. L’agricoltura del futuro si costruisce oggi, con una visione che unisce scienza, ambiente e territorio".

Fc - 52857

EFA News - European Food Agency
Similar