It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Ortaggi sempre più sostenibili grazie a un'app digitale

Piattaforma AgriDataKpi finalizzata anche ad aumento produttività e risparmio idrico

AgriDataKpi è una nuova piattaforma digitale pensata per supportare il mondo della ricerca, della consulenza e della produzione in campo agricolo nell’analisi dei principali indicatori di sostenibilità delle colture vegetali. Il rilascio dello strumento segna la conclusione del progetto omonimo promosso dalla Pmi innovativa Image Line in partnership con Sysman Progetti & Servizi, realizzato nell’ambito del bando a cascata dello Spoke 6 del Centro Nazionale Agritech, iniziativa finalizzata a supportare le attività del Task 6.1.2, coordinato dalla professoressa Paola Battilani, docente della facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza e Cremona, e dal professor Daniele Trinchero del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico di Torino.

Come spiegano Cristiano Spadoni di Image Line e Vito Buono di Sysman, in rappresentanza dei coordinatori di AgriDataKpi, si possono raccogliere ed elaborare numerosi dati, monitorando l'intera evoluzione del campo. Lo staff di progetto ha considerato che l’applicazione di sistemi digitali può determinare aumenti di produttività del 21% e di efficienza delle gestione dell’acqua intorno al 25%. Nel caso particolare del pomodoro da industria, spiegano Spadoni e Buono, "la piattaforma offre la possibilità di integrare dati provenienti da immagini satellitari, stazioni meteo, sensori suolo, registrazioni dell'operatore e di elaborare specifici indicatori di fase fenologica (es. fase Bbch), di sviluppo vegetativo (es. Lai), di stato idrico (es. Cwsi), di rischio fitosanitario (es. probabilità di infezioni fungine), funzionali al monitoraggio da remoto delle colture, alla valutazione della sostenibilità delle pratiche adottate e al supporto decisionale”. Altre cinque colture sono state messe sotto osservazione nella fase di test.

Il progetto nasce da una stretta collaborazione fra agri-tech company e università: oltre all’Università Cattolica del Sacro Cuore e al Politecnico di Torino, lo Spoke mette insieme le maestranze di Università di Foggia, Genova, Torino (coordinatore dello Spoke 6) e Politecnica delle Marche (Ancona). Conoscenze condivise per analizzare in un’unica piattaforma diversi sistemi colturali, dalle orticole alle estensive. 

Nata con l’obiettivo di coniugare produttività e sostenibilità nella gestione dei sistemi colturali, la piattaforma AgriDataKpi integra fonti dati eterogenee, modelli agronomici, strumenti grafici e algoritmi per il calcolo dei principali Kpi tecnici e ambientali. Da un lato, rappresenta un ambiente avanzato di lavoro per le attività di ricerca dello Spoke 6; dall’altro, attraverso una versione smart, mette a disposizione delle imprese agricole e di chi le affianca strumenti operativi per migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse, adattarsi alle sfide del cambiamento climatico e ridurre l’impatto ambientale delle produzioni.

lml - 53167

EFA News - European Food Agency
Similar