It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Bezos Earth Fund: 30 milioni per la challenge sull'AI

Quindici team internazionali impiegano l'intelligenza artificiale per proteggere il clima e la natura

Bezos Earth Fund ha annunciato nuovi investimenti per 30 milioni di dollari per sfruttare l'intelligenza artificiale a favore del pianeta, sostenendo innovazioni che vanno dalla decodifica dei canti degli uccelli in via di estinzione all'automazione dell'identificazione delle specie vegetali.

Quindici team globali sono stati selezionati come vincitori della Fase II dell'AI for Climate and Nature Grand Challenge: ciascuno riceverà fino a 2 milioni di dollari per scalare soluzioni di IA nel mondo reale volte ad affrontare la perdita di biodiversità, il cambiamento climatico o l'insicurezza alimentare.

Lanciata nel 2024, l'AI Grand Challenge sostiene applicazioni innovative dell'intelligenza artificiale. Il nuovo ciclo si basa sul successo della Fase I, annunciata a maggio, che ha finanziato concetti in fase iniziale che dimostrano il potenziale dell'IA per accelerare il progresso ambientale. 

“L'intelligenza artificiale può essere un potente alleato per contribuire a rendere il mondo un posto migliore -spiega Lauren Sánchez Bezos, vicepresidente del Bezos Earth Fund-. Questi innovatori, utilizzando l'intelligenza artificiale, ci stanno mostrando nuove possibilità, reinventando il modo in cui coltiviamo il cibo, proteggiamo la fauna selvatica e alimentiamo il nostro pianeta per avere un impatto reale”. 

I progetti vincitori abbracciano cinque continenti, da una rete di monitoraggio delle barriere coralline basata sull'intelligenza artificiale nel Pacifico a un modello di previsione meteorologica progettato per gli agricoltori africani. Tra questi figurano iniziative guidate da The Nature Conservancy, Yale University, The Wildlife Conservation Society, Cornell University e The New York Botanical Garden, tra gli altri.

I vincitori metteranno in pratica le loro soluzioni nei prossimi anni. Durante questo periodo, testeranno, perfezioneranno e valuteranno l'impatto dei loro approcci, condividendo intuizioni e risultati lungo il percorso.

“Al Bezos Earth Fund, ci concentriamo sul far funzionare l'IA a favore dell'ambiente, e non il contrario -aggiunge Amen Ra Mashariki, direttore dell'IA presso il Bezos Earth Fund-. Questi progetti dimostrano come l'intelligenza artificiale, se sviluppata in modo responsabile e guidata dalla scienza, possa rafforzare l'azione ambientale, sostenere le comunità e garantire che il suo impatto complessivo sul pianeta sia nettamente positivo”.

I vincitori sono stati selezionati al termine di una gara globale sull'innovazione sostenuta da partner quali Amazon Web Services, Google.org, Microsoft Research, Ai2 ed Esri, che hanno fornito tutoraggio, strumenti e risorse informatiche per aiutare a trasformare le idee in realtà. Queste collaborazioni mettono in luce il crescente ecosistema di scienziati, tecnologi e leader ambientali che lavorano insieme per sfruttare il potenziale dell'IA a favore della sostenibilità. 

"Insieme -sottolinea il comunicato ufficiale- questi innovatori rappresentano la prossima ondata di leadership ambientale, dimostrando che, se guidata con attenzione e determinazione, l'intelligenza artificiale può aiutare sia le persone che la natura a prosperare.

Il Bezos Earth Fund sta contribuendo a trasformare la lotta contro il cambiamento climatico: il miliardario Jeff Bezos ha stanziato 10 miliardi di dollari in questo decennio decisivo per proteggere la natura e affrontare il cambiamento climatico. 

Fc - 54830

EFA News - European Food Agency
Similar