It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Friuli-VG. Imprese agricole: ok a bando investimenti in trasformazione

Si punta a modernizzazione strutture, riduzione impatto ambientale ed efficienza processi produttivi

"Il bando cosiddetto trasformazione è un canale ormai consolidato e molto atteso, rivolto alle piccole e medie imprese per le attività di, appunto, trasformazione e commercializzazione: ha una dotazione finanziaria iniziale di 6 milioni di euro e credo che potrà dare una risposta a delle imprese che comunque già nella passata programmazione hanno visto i risultati in termini di vantaggio competitivo". Lo ha dichiarato l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari del Friui-Venezia Giulia Stefano Zannier, in merito all'approvazione della delibera con cui la Giunta regionale ha reso operativo il bando Srd13 - Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

La misura si inserisce nel quadro del Piano straregico Pac 2023-2027 e del Complemento di sviluppo rurale (Csr) regionale, che prevedono una serie di interventi orientati allo sviluppo rurale e al rafforzamento delle filiere produttive. Tra questi, il bando punta in particolare a sostenere imprese attive nella trasformazione o nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

Il Servizio sviluppo rurale, in collaborazione con il Servizio competitività sistema agroalimentare, ha predisposto il nuovo bando con l'obiettivo di promuovere crescita economica, produttività e competitività nelle aree rurali, contribuendo nel contempo al miglioramento delle performance climatiche e ambientali delle imprese beneficiarie.

In questa direzione, il bando sostiene investimenti materiali e immateriali finalizzati alla modernizzazione delle strutture, alla riduzione dell'impatto ambientale e al miglioramento dell'efficienza dei processi produttivi. Tra le priorità indicate figurano la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, la riduzione delle emissioni, la promozione dell'energia sostenibile e lo sviluppo di modelli produttivi coerenti con l'economia circolare. Il bando richiama inoltre l'attenzione sulla crescita occupazionale, sull'inclusione sociale nelle zone rurali e sulla partecipazione delle donne all'agricoltura.

Possono accedere al sostegno le piccole e medie imprese, singole o associate, attive nella trasformazione o trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Le operazioni ammissibili devono rispettare una serie di requisiti, tra cui l'impiego di almeno il 30% di materia prima acquistata o conferita da produttori agricoli terzi; per il comparto carni la quota può includere acquisti da macello, purché provenienti da allevatori di base.

Ampio il ventaglio delle spese finanziabili: dall'acquisizione o riqualificazione di immobili alle opere strutturali, dalla realizzazione di impianti per il trattamento delle acque reflue all'acquisto di nuovi macchinari e impianti tecnologici. Ammissibili anche gli investimenti per sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili destinati all'autoconsumo, oltre a programmi informatici, licenze, brevetti e altre tecnologie digitali. Le spese generali connesse agli interventi sono riconosciute fino al 10% del loro costo.L'aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale pari al 40% della spesa ammissibile.

lml - 55579

EFA News - European Food Agency
Similar