It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Alcolici. Export UE: primato alla Francia; l'Italia è seconda

Usa principale destinazione delle produzioni beverage, seguita dal Regno Unito

Nel 2024, l'Unione Europea ha esportato bevande alcoliche per un valore di 29,8 miliardi di euro, con un aumento del 10,9% rispetto al 2019 (26,9 miliardi di euro). Le esportazioni sono state dominate dal vino di uve fresche, compresi i vini liquorosi, che rappresenta il 56,2% (16,8 miliardi di euro) di tutte le bevande alcoliche. I distillati e i liquori rappresentano la seconda categoria più grande, con il 29,7% del totale (8,9 miliardi di euro), seguiti dalla birra, con l'11,5% (3,4 miliardi di euro); sidro, pere, idromele, saké e altre bevande fermentate, con l'1,7% (0,5 miliardi di euro); e vermouth e altri vini aromatizzati con piante o aromi, con l'1,0% (0,3 miliardi di euro).

La Francia è stata di gran lunga il principale esportatore di bevande alcoliche dell'UE verso paesi extra-UE nel 2024, con un totale di 12,1 miliardi di euro, pari al 41% del totale. Questo Paese ha esportato principalmente vino (66,7%, pari a 8,1 miliardi di euro) e distillati e liquori (31,8%, pari a 3,8 miliardi di euro).

L'Italia segue al secondo posto, con 6 miliardi di euro (il 20% del totale delle esportazioni dell'UE verso i Paesi extra-UE), la maggior parte dei quali (81,1%, pari a 4,9 miliardi di euro) è legata all'esportazione di vino. Spagna e Paesi Bassi hanno esportato rispettivamente 2,5 miliardi di euro e 2,3 miliardi di euro (l'8% ciascuno), ma mentre la categoria più significativa per la Spagna è stata il vino (1,6 miliardi di euro), per i Paesi Bassi è stata la birra (1,3 miliardi di euro).

Nel 2024, gli Stati Uniti sono stati la principale destinazione delle bevande alcoliche dell'UE, con esportazioni per un totale di 8,9 miliardi di euro (il 30% del totale). Oltre la metà di questo valore, 4,9 miliardi di euro, è legata all'esportazione di vino e altri 2,9 miliardi di euro a distillati e liquori.

Il Regno Unito è stato il secondo partner commerciale, con 4,9 miliardi di euro (il 17% del totale), principalmente legato alle esportazioni di vino (68%, pari a 3,3 miliardi di euro). Seguono Cina e Canada (1,6 miliardi di euro ciascuno) e Svizzera (1,4 miliardi di euro). Mentre le esportazioni di bevande alcoliche verso Canada e Svizzera riguardavano principalmente il vino, la principale categoria di esportazione verso la Cina è stata quella di alcolici e liquori, con 0,7 miliardi di euro (45%), seguita dal vino (0,5 miliardi di euro, pari al 34%).

lml - 50051

EFA News - European Food Agency
Similar