It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

UE: pesticidi in costante calo nell'ultimo decennio

Francia (23%), Spagna (18%), Germania (14%) e Italia (14%) detengono le quote più elevate di volumi

Nel 2023, nell'Unione Europea sono state vendute circa 292mila tonnellate di pesticidi, il livello più basso dall'inizio della serie di dati nel 2011. Ciò ha segnato un calo del 9% rispetto al 2022 e del 18% rispetto al 2021. Per quanto riguarda le tipologie di pesticidi venduti nell'UE, le categorie principali nel 2023 sono state "fungicidi e battericidi" (39% dei volumi di vendita), "erbicidi, distruttori di foglie e diserbanti" (36%) e "insetticidi e acaricidi" (17%). E' quanto emerge dai dati diffusi da Eurostat sulle vendite di pesticidi.

Nel 2023, Francia (23%), Spagna (18%), Germania e Italia (ciascuna con il 14%) hanno rappresentato le quote più elevate di volumi di vendita di pesticidi nell'UE. Questi quattro paesi sono anche i maggiori produttori agricoli dell'UE.

Tra il 2011 e il 2023, si sono registrati forti contrasti nell'andamento delle vendite di pesticidi all'interno dell'UE. Per i 21 paesi per i quali sono disponibili dati, si sono registrati volumi di vendita inferiori in 16 paesi dell'UE, con i quattro più significativi registrati in Portogallo e Italia (ciascuno con un calo del -44%), seguiti da Irlanda e Slovenia (ciascuna con un calo del -38%). Al contrario, si sono registrati volumi di vendita più elevati in cinque paesi dell'UE, con gli aumenti più significativi osservati in Lettonia (+55%), Austria (+52%) e Lituania (+11%).

lml - 50433

EFA News - European Food Agency
Similar