Aife/Filiera Italiana Foraggi certificata sostenibile
Innovazioni tecnologiche e metodologie avanzate per un foraggio italiano competitivo

È di questi giorni la pubblicazione del Rapporto di Valutazione di Dnv che decreta ufficialmente il riconoscimento della Certificazione di Sostenibilità Iso 14044:2006 alla filiera delle aziende associate ad Aife/Filiera Italiana Foraggi (www.aife.eu) relativa alla quantificazione dell’impronta ambientale dell’intero ciclo produttivo dell’erba medica.
“Da oggi in poi questo sarà il nostro biglietto da visita da spendere sui mercati internazionali", afferma il presidente Gian Luca Bagnara (foto), "frutto dell’approfondita valutazione condotta da un ente di certificazione riconosciuto a livello mondiale come Dnv sui risultati ottenuti dal progetto portato avanti da Turtle srl, autorevole spin-off dell’Università di Bologna guidato dal professor Augusto Bianchini che con il suo team, nel corso del 2024, ha svolto un importante lavoro di analisi sugli impatti ambientali derivanti dalla produzione e trasformazione dell’erba medica, coinvolgendo un campione significativo di aziende associate ad Aife/Filiera Italiana Foraggi ognuna differente dall’altra sia per territorio produttivo che tecniche di lavorazione utilizzate. Grazie alla Certificazione rilasciata da Dnv le chances per competere sui mercati internazionali aumentano non sulla base del prezzo, bensì fornendo una sorta di passaporto che identifica il foraggio essiccato italiano per qualità, salubrità e sostenibilità ambientale, dimostrando con numeri inconfutabili l’incidenza dei costi-benefici che ne derivano”.
“I dati che abbiamo raccolto durante il progetto grazie alla collaborazione delle aziende associate ad Aife coinvolte hanno riguardato la produzione degli ultimi 5 anni di ciascuna impresa, 8.000 ettari di superficie agricola e 150mila tonnellate/anno di foraggio disidratato prodotto", interviene Augusto Bianchini. "La loro elaborazione ci ha permesso di stabilire, tra gli altri, che ogni tonnellata prodotta è pari a circa 242kg di CO2 equivalente. Si è trattato di un progetto molto ambizioso e complesso perché non ha riguardato una singola azienda bensì un’intera filiera. In particolare, abbiamo separato l’analisi degli impatti ambientali negativi da quella degli impatti positivi dal momento che ognuna delle due valutazioni ha richiesto metodologie e regole di calcolo differenti, basandoci su norme e standard applicabili con livelli di solidità molto diversi".
"Il confronto dei dati italiani con quelli di altri Paesi produttori a noi vicini come Spagna e Francia ha evidenziato l’efficienza ambientale della produzione italiana rispetto a quella estera: un dato importante generato dall’utilizzo di impianti e tecnologie innovative e da un maggiore ricorso all’essiccazione naturale. Il riconoscimento della Certificazione di Sostenibilità Iso 14044:2006", conclude Bianchini, "premia indiscutibilmente l’impegno di Turtle srl, ma soprattutto quello delle aziende associate ad Aife/Filiera Italiana Foraggi per la loro capacità di affrontare le sfide dettate dai cambiamenti climatici e da una competitività internazionale sempre più agguerrita”.
EFA News - European Food Agency