Fertilizzanti minerali: utilizzo in calo del 20,5% in sei anni nell'UE
Nel 2023, Italia tra i primi sei Paesi per consumo di prodotti a base di fosforo

Secondo Eurostat, nel 2023, nella produzione agricola di tutta l'Unione Europea, sono stati utilizzati 9,3 milioni di tonnellate di fertilizzanti minerali (azoto e fosforo). Ciò ha rappresentato un calo del 3,7% rispetto alla quantità utilizzata nel 2022 e un calo cumulativo del 20,5% rispetto al picco relativo del 2017.
I fertilizzanti a base di azoto e fosforo migliorano notevolmente la produzione agricola, ma un uso eccessivo può portare alla lisciviazione dei nutrienti nell'ambiente, contribuendo all'inquinamento ambientale. L'uso di fertilizzanti a base di azoto nella produzione agricola dell'UE è stato ridotto a circa 8,3 milioni di tonnellate nel 2023, pari a un calo annuo del 3,8%.
L'uso di fertilizzanti azotati in agricoltura è stato più elevato nei principali paesi produttori agricoli dell'UE, in particolare in Francia (1,7 milioni di tonnellate), Polonia e Germania (1,0 milioni di tonnellate ciascuna).
Nel 2023, l'uso di fertilizzanti a base di fosforo nell'agricoltura dell'UE è stato di 0,9 milioni di tonnellate, con un calo del 2,2% rispetto alla quantità utilizzata nel 2022. I paesi con il maggiore utilizzo di fertilizzanti a base di fosforo in agricoltura nel 2023 sono stati Francia, Polonia, Germania, Spagna, Italia e Romania; insieme, rappresentavano quasi i tre quarti del consumo totale dell'UE.
EFA News - European Food Agency