It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Fondo Italiano d'Investimento nel capitale di Santangelo Group

Ingresso nella storica azienda dolciaria umbra è il 5° deal in meno di due anni

Fondo Italiano d’Investimento Sgr entra con una quota di maggioranza, nel capitale di Santangelo Group S.r.l., storica azienda familiare umbra, attiva nella produzione di specialità dolciarie da forno lievitate ambient destinate alla grande distribuzione.

L’operazione, la quinta realizzata negli ultimi 18 mesi attraverso il Fondo Italiano Agri&Food (Fiaf), veicolo settoriale con cui Fondo Italiano sostiene le eccellenze della filiera agroalimentare italiana, prevede l’acquisizione del 70% di Santangelo. Il restante 30% sarà re-investito dall’imprenditore Gianluigi Formichetti, attuale amministratore delegato, che manterrà il medesimo ruolo e la guida operativa dell’azienda anche a valle dell’ingresso del Fondo.

L’ingresso del Fiaf è finalizzato a consolidare la posizione di Santangelo come punto di riferimento nel settore dolciario dei lievitati premium, valorizzandone il forte radicamento nel territorio e la sua distintiva produzione artigianale, a supporto di un ambizioso percorso di ulteriore crescita.

Fondata nel 1968 a Terni, Santangelo produce e vende - in particolare nel canale Grande Distribuzione Organizzata - sia prodotti con marchio proprio che a marchio di terzi (private label). L'azienda, dal 2020 al 2024, ha più che raddoppiato i ricavi, raggiungendo nell’esercizio scorso i 32 milioni di euro. Le esportazioni valgono oltre il 25% del fatturato.

Santangelo si distingue per il suo processo produttivo artigianale e l’utilizzo di materie prime di alta qualità che garantiscono la realizzazione di lievitati premium rispetto alle produzioni completamente automatizzate tipiche delle grandi industrie di settore. L’azienda si è affermata come produttore di specialità per la prima colazione (croissant), alle quali negli ultimi anni ha affiancato quella di lievitati da forno da ricorrenza (panettoni e colombe in primis), anch’essi realizzati con processi artigianali, materie prime di qualità superiore e destinati al segmento premium del canale Gdo.

Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro il mese di luglio ed è subordinato, come da prassi, al positivo avveramento delle usuali condizioni sospensive tipiche di queste operazioni.

"Siamo convinti che il supporto organizzativo e manageriale che Fondo Italiano può offrire consentirà a Santangelo di accelerare ulteriormente il proprio progetto di sviluppo e di cogliere tutte le opportunità che il mercato oggi offre agli specialisti dei lievitati premium, sia di uso quotidiano sia da ricorrenza, rafforzando ulteriormente la leadership di segmento ed il posizionamento competitivo dell’azienda”, dichiara Marco Pellegrino, Senior Partner di Fondo Italiano d’Investimento Sgr.

Da parte sua, Gianluigi Formichetti, amministratore delegato di Santangelo Group, aggiunge: “Gli investimenti previsti dal business plan condiviso con Fiaf ci daranno gli strumenti ed i mezzi adeguati a sviluppare, ancor più di quanto fatto finora, la nostra offerta di prodotti premium-quality, buoni e genuini, sia sul mercato domestico che sui principali mercati internazionali”.

Fondo Italiano Agri&Food – Fiaf, tra i programmi di investimento strategici del Piano Industriale 2022-2025 di Fondo Italiano d’Investimento, ha già nel proprio portafoglio le società Corradi e Ghisolfi, Pasta Berruto (leggi notizia EFA News), Trinità S.p.A. – Industria Salumi (leggi notizia EFA News) e Scatolificio del Garda (leggi notizia EFA News).

lml - 52021

EFA News - European Food Agency
Related
Similar