Intesa Sanpaolo /2. Puglia: export manifatturiero sale a 8,2 mld euro
Agroalimentare e altri comparti potenzialmente rafforzabili grazie alla Zes unica

Negli ultimi anni, le performance economiche del Mezzogiorno sono state in recupero rispetto al Centro-Nord. Lo riferisce Intesa Sanpaolo, attraverso Srm-Centro Studi, a margine della presentazione del nuovo accordo triennale con Confindustria Puglia (leggi notizia EFA News)
Per il 2024 si stima una crescita del Pil nel Sud Italia dell'1%, superiore alla media nazionale (0,7%), e con una dinamica pressoché confermata anche per il 2025, superando le medie nazionali grazie essenzialmente al ruolo degli investimenti. Negli ultimi anni la Puglia ha mostrato una performance economica dinamica, confermandosi regione trainante per il Mezzogiorno. Per il 2024 si stima una crescita del Pil regionale pressoché in linea con il dato medio del Paese (+0,6%), seppur inferiore rispetto al dato meridionale.
Con un valore aggiunto complessivo stimato per il 2024 a 82,6 miliardi di euro, la Puglia rappresenta quasi il 20% del dato meridionale. È particolarmente significativo il ruolo della manifattura, settore in cui la regione vanta 19.475 imprese, circa il 21% del totale del Mezzogiorno, con circa 130.000 occupati, che costituiscono una quota rilevante sul totale meridionale di 552.000 addetti. Di particolare rilievo è l’export manifatturiero pugliese che raggiunge nel 2024 gli 8,2 miliardi di euro, contribuendo al saldo commerciale regionale positivo (+247 milioni di euro).
La Puglia si trova oggi di fronte a una sfida storica, ma anche a un’opportunità concreta: valorizzare le sue potenzialità economiche in chiave di sviluppo sostenibile e competitivo. In questo contesto, la Zes Unica rappresenta uno strumento di politica industriale potente e innovativo, capace di trasformare in profondità il tessuto produttivo della regione. La Puglia si caratterizza per la presenza di diversi pilastri già in evoluzione e potenzialmente rafforzabili grazie alla Zes: le filiere "4A+Pharma" (Agroalimentare, Aerospace, Abbigliamento Moda e Automotive, oltre al Farmaceutico), il turismo, il sistema logistico-portuale, l’energia e l’ecosistema regionale dell’innovazione.
EFA News - European Food Agency