It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Bolle di Malto 2025: Stati Generali della Birra alla 4a edizione

Talk, degustazioni, masterclass e percorsi multisensoriali in simbiosi con la tradizione gastronomica piemontese

Dal 28 agosto al 1° settembre 2025, si rinnova l'appuntamento con Bolle di Malto, che quest'anno taglia il prestigioso traguardo del suo decennale (leggi notizia EFA News). In programma talk, momenti di networking, degustazioni, masterclass e 5 percorsi ludici percorsi multisensoriali sviluppati in collaborazione con l’Agenda della Disabilità.

Il cuore della riflessione sul comparto sarà Arena Bolle, che ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Birra - con il patrocinio di Mimit e Masaf - e Parole a Bolle, un nuovo format narrativo ideato per raccontare l’impresa attraverso le persone. A guidare il dialogo sarà Filippo Poletti, giornalista, scrittore e Top Voice LinkedIn, in conversazione con protagonisti del food italiano come Alfredo Moratti (Amica Chips), Carlo Preve (Riso Gallo) e Lara Ponti (Ponti).

All’interno della cornice di Arena Bolle non mancheranno i momenti di comicità con Davide D’Urso, il 29 agosto alle ore 18:00 con il suo spettacolo “Sabaudo”.

Non mancheranno i momenti di intrattenimento e convivialità nella consueta Piazza Martiri della Libertà, che dal 28 agosto al 1° settembre, a partire dalle ore 18.00, ospiterà l’anima più popolare e festosa di Bolle di Malto. Protagonisti saranno i birrifici artigianali selezionati tra le eccellenze italiane, con oltre 300 stili di birra da degustare e raccontare. Accanto a loro, una food court rinnovata e una proposta gastronomica locale valorizzata da Unpli Piemonte e dalle Pro Loco.

La musica accompagnerà le serate con concerti a ingresso gratuito sul palco centrale di Piazza Martiri: Planet Funk, Stazioni Lunari (con Nada, Ginevra Di Marco, Cristiano Godano - Frontman Marlene Kuntz, Drigo - Chitarrista Negrita e Piero Pelù), Daniele Incicco con La Rua, e tanti artisti del format Generation Bolle, che daranno voce a una cultura musicale giovane e inclusiva come Giulia Mei, Chiamamifaro e Tigri da Soggiorno. Spazio anche al BDM Sour Jazz, con tre concerti di Jazz gratuiti in programma a Palazzo Ferrero dal 28 al 30 agosto.

Il programma sarà completato da Bolle Off (25–27 agosto) e Bolle Out (28–31 agosto), con eventi diffusi sul territorio tra degustazioni in quota, meditazioni, trekking urbani, yoga e pedalate tra i birrifici, attività ideate per conoscere il territorio biellese. Bolle di Malto si conferma un laboratorio di esperienze, dove birra, cultura, inclusione e territorio si intrecciano in un’unica narrazione condivisa. Il comparto brassicolo italiano si dimostra solido e resiliente, sostenuto da una cultura birraria in continua evoluzione e da una crescente consapevolezza individuale che fa della birra un simbolo di convivialità e condivisione.

lml - 52588

EFA News - European Food Agency
Related
Similar