It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Ue autorizza acquisto di Austria Juice da parte di Agrana

L'operazione riguarda la produzione di concentrati di succhi, preparati per bevande e aromi

La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo esclusivo di Austria Juice da parte di Agrana. Entrambe le aziende hanno sede in Austria: l'operazione, riguarda principalmente la produzione e la vendita di concentrati di succhi, preparati per bevande e aromi.

Secondo le conclusioni della Commissione "l'operazione notificata non solleverebbe preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza, dato il limitato impatto sulla struttura del mercato". 

Come accennato, Austria Juice è uno dei più importanti produttori di ingredienti per alimenti e bevande di alta qualità, tra cui concentrati di succo, composti, aromi e vino di frutta. Sviluppiamo anche concetti di bevande personalizzati, in stretta collaborazione con i clienti. "Attraverso una catena del valore completa e integrata -si legge sul sito web della società che ha sede ad Allhartsberg, in Bassa Austria- supportiamo i nostri clienti in ogni fase del processo: dalla consulenza agronomica agli agricoltori locali, alla lavorazione della frutta, alla progettazione di concetti di bevande innovativi, fino alla consulenza di marketing individuale".

Il gruppo Agrana è un'azienda alimentare con sede a Vienna: produce zucchero, amido, preparati di frutta, succhi concentrati e carburante all'etanolo. Rifornisce principalmente l'industria alimentare internazionale: un marchio noto è Wiener Zucker. Agrana gestisce circa 50 stabilimenti con importanti basi di produzione in Australia, Austria, Argentina, Brasile, Cina, Francia, Germania, Ungheria, Corea del Sud, Marocco, Messico, Polonia, Romania, Sudafrica, Ucraina e Stati Uniti. 

Gli ultimi dati disponibili riguardano il primo trimestre (1 marzo - 31 maggio 2025) chiuso con ricavi a 880,2 milioni di euro (1° trimestre dell'anno precedente: 944,3 milioni di euro),ebit a 5,7 milioni di euro (1° trimestre dell'anno precedente: 32,3 milioni di euro) con un margine ebit dello 0,6% (1° trimestre dell'anno precedente: 3,4%). Il trimestre ci è chiuso con una perdita di 7,9 milioni di euro dall'utile di 16,1 milioni di euro di un anno prima.

Fc - 53286

EFA News - European Food Agency
Similar