Pani di Puglia diventano esperienza culturale e turistica
Regione vara progetto istituzionale per valorizzare e raccontare in modo sistemico il patrimonio

Questa mattina, nel Palazzo di Presidenza della Regione Puglia a Bari, sono stati presentati i dettagli di “Pani di Puglia – Cultural Tourism Experience”, il progetto istituzionale promosso dalla Regione Puglia – Assessorato al Turismo che mira a valorizzare e raccontare l’immenso patrimonio dei pani tradizionali pugliesi per la prima volta in modo sistemico.
Attraverso ricerche, produzioni editoriali, docufilm e un tour di presentazione nei borghi pugliesi, l’iniziativa racconta e restituisce nuova luce all’immenso patrimonio dei pani tradizionali di Puglia, dalle varietà tipiche ai pani rituali, fino alle memorie popolari e ai forni storici ancora attivi.
Il percorso trae origine da un emendamento al Bilancio Regionale a firma della consigliera Lucia Parchitelli ed è diventato realtà grazie all’impegno congiunto dell’assessore al Turismo Gianfranco Lopane e della Sezione Turismo e Internazionalizzazione del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia, che ne ha seguito l’iter amministrativo. Il pane, alimento universale e simbolo di comunità, diventa protagonista di un racconto che unisce turismo e cultura. Un catalizzatore di esperienze autentiche capace di promuovere un modello di sviluppo sostenibile, lento, legato alle radici dei borghi e alla riscoperta del senso di comunità.
“Il progetto ‘Pani di Puglia’ mette al centro l’autenticità della nostra regione e contribuisce a costruire il prodotto turistico enogastronomico, capace di raccontare esperienze che uniscono cultura e ospitalità", ha dichiarato l’assessore Lopane. "Il pane, simbolo universale di pace e di condivisione, diventa centrale in questo percorso: un alimento semplice che racconta le radici delle nostre comunità e ci invita a guardare al futuro con fiducia. L’autenticità non si inventa: si custodisce, si protegge e si valorizza. Il turismo ha proprio questo compito, non quello di creare artifici ma di difendere luoghi, tradizioni e persone dalle sfide che ci attendono. È così che la Puglia rafforza la propria attrattività, intrecciando identità e innovazione, memoria e futuro”.
“’Pani di Puglia’ è un progetto che unisce identità, cultura e sviluppo, ma soprattutto ci restituisce emozioni e memoria collettiva", ha commentato il consigliere Parchitelli. "I nostri pani tradizionali non sono soltanto prodotti della terra e del lavoro, ma veri e propri simboli di comunità, di festa, di religiosità popolare e di convivialità. Valorizzare le nostre tradizioni significa custodire un patrimonio materiale e immateriale unico al mondo e, al tempo stesso, trasformarlo in un’opportunità di crescita per i territori e per le comunità locali, soprattutto in chiave turistica ed occupazionale. Dietro ogni forma di pane c’è una storia che attraversa le generazioni e i luoghi della nostra Regione. Restituire centralità a questo patrimonio vuol dire ridare forza alla nostra identità e costruire un futuro in cui raccontare la Puglia con orgoglio e autenticità”.
EFA News - European Food Agency