It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Anuga 2025: Corea a portata... di palato

Degustazioni e tour guidati alla scoperta dei segreti culinari del Paese partner della prossima edizione

La Corea è il paese partner ufficiale di Anuga 2025, la più grande e influente fiera mondiale dedicata al settore alimentare e delle bevande. Questo traguardo riflette il crescente riconoscimento globale del cibo coreano (K-Food) come una forza trainante nel panorama culinario internazionale, alimentato dalla popolarità globale della cultura coreana, in particolare del K-pop e dei K-drama. In linea con questo slancio, la nazione allestirà un Padiglione Nazionale all'ingresso principale del Padiglione 5.2 durante Anuga 2025, presentando una panoramica completa del passato, presente e futuro del cibo coreano. Con il tema "La tradizione incontra l'innovazione", il padiglione ospiterà mostre e degustazioni curate che metteranno in risalto sia la profondità del patrimonio culinario coreano sia le innovazioni lungimiranti che ne plasmano il futuro.

Tredici importanti aziende alimentari coreane, tra cui Namyang Dairy, Nongshim Taekyung, Daesang, Lotte Wellfood, Lotte Chilsung Beverage, Binggrae, Pulmuone, Sempio, Harim, Paldo e altre, parteciperanno al padiglione per condividere le loro prospettive uniche sulla cultura alimentare sostenibile e sull'innovazione alimentare globale. Verrà presentata un'ampia gamma di prodotti, dai tradizionali prodotti fermentati come kimchi, doenjang (pasta di soia), gochujang (pasta di peperoncino rosso) e tteok (gamberetti di riso), a moderne reinterpretazioni come il kimchi vegano, la salsa di soia senza allergeni a base di piselli e le creme spalmabili a base di kimchi. Queste proposte mirano a mettere in risalto non solo i sapori unici della cucina coreana, ma anche il suo orientamento salutista, sostenibile e proiettato al futuro.

Oltre a presentare prodotti alimentari tradizionali e innovativi, la mostra metterà in risalto anche gli amati street food coreani come tteokbokki, gimbap, polpette di bulgogi, japchae (noodles di soia) e noodles istantanei, tutti alimenti che hanno riscosso un'enorme popolarità in tutto il mondo. I visitatori avranno inoltre l'opportunità di scoprire le innovazioni K-Food di nuova generazione, tra cui noodles di tofu, gelato vegano, alternative vegetali alla carne e alghe coltivate in loco, a dimostrazione del forte impegno della Corea per la salute, la sostenibilità e la diversità culinaria. Oltre agli stand delle singole aziende, i visitatori avranno l'opportunità di degustare gratuitamente la cucina coreana presso lo "Stand Degustazione K-Food" situato in Boulevard 061g, di fronte al Padiglione 5.2.

Per rendere l'esperienza ancora più accessibile, la Corea, in qualità di Paese partner, offrirà una visita guidata appositamente curata del padiglione del Paese partner. Durante questo tour, i visitatori professionali potranno partecipare a sessioni condotte da esperti che forniranno approfondimenti sulle tradizioni culinarie coreane, sulle innovazioni di prodotto e sulle tendenze del settore alimentare. I partecipanti saranno guidati direttamente presso espositori selezionati e punti di interesse all'interno del Padiglione nazionale coreano, dove potranno non solo assaggiare l'autentico K-Food, ma anche stabilire preziose relazioni commerciali. Il tour guidato è progettato per offrire ad acquirenti, distributori e decision maker internazionali un viaggio strutturato ma stimolante attraverso la diversità della cultura alimentare coreana, dai prodotti base ricchi di tradizione alle innovazioni di prodotto all'avanguardia.

lml - 53967

EFA News - European Food Agency
Similar