Accademia Nazionale di Agricoltura: al via 7° edizione “Premio Filippo Re”
Il tema sarà l'ottimizzazione delle risorse suolo e acqua per un’agricoltura rigenerativa

Accademia Nazionale di Agricoltura e Image Line annunciano l’avvio della settima edizione del “Premio Filippo Re – Ambiente, Economia, Territorio e Società”. Il premio, intitolato al famoso botanico e agronomo italiano, primo segretario dell'Accademia e uno dei suoi più illustri padri fondatori, del valore economico di 2.500 euro, quest’anno sarà assegnato alla pubblicazione scientifica che, con approccio multidisciplinare, originale e sguardo d’insieme, proporrà nuove idee e progetti che portino l’ottimizzazione delle risorse suolo e acqua per un’agricoltura rigenerativa. Premi del valore di 500 euro verranno assegnati a chi si classificherà al secondo e terzo posto.
Il rapporto che lega agricoltura e risorse ambientali è una tematica ormai centrale e di grande attualità per gli sviluppi degli studi agronomici. Oggi, sempre più, è necessario far fronte alle nuove esigenze mondiali e, anche le produzioni agricole, hanno la necessità di affrontare i problemi del cambiamento climatico rispettando, al contempo, le risorse natuari e la sostenibilità economica delle produzioni aziendali al fine di arrivare a un giusto equilibrio tra le parti. La consegna del Premio avverrà durante l’inaugurazione del 219° Anno Accademico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura che si terrà, ad Aprile 2026, presso la Sala dello Stabat Mater di Palazzo dell’Archiginnasio a Bologna.
Il Premio, diventato ormai importante punto di riferimento nazionale per gli studi scientifici in ambito agronomico, da anni vede una grande partecipazione, con numerosi paper di alta caratura scientifica provenienti da tutta Italia, pubblicati su importanti riviste scientifiche internazionali.
“Per l’Accademia questo premio, intitolato al padre fondatore del nostro storico sodalizio, è un fiore all’occhiello che da anni continua a rinnovarsi presentando studi di alto valore scientifico. La mission dell’Accademia", sostiene Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura, "è promuovere la conoscenza intorno all’agricoltura e ai campi ad essa connessa, valorizzando studi che sviluppino temi multidisciplinari di innovazione e ricerca, in una necessaria interconnessione dei saperi. Oggi il mondo necessita di una agricoltura moderna e al passo con i tempi, in grado di fornire non solo il giusto nutrimento per tutti, ma anche prodotti alimentari sani e unn rispettoso utilizzo delle risorse naturali sempre più fragili e minacciate dagli eventi climatici. A questo si aggiunge il necessario aiuto per i produttori agricoli, coloro che per primi danno vita al processo che dal campo va alla tavola, che necessitano di strumenti innovativi e sostenibili per il loro lavoro".
“L’edizione 2025 del Premio Filippo Re pone al centro due risorse fondamentali come suolo e acqua, elementi che rappresentano la base stessa della nostra agricoltura e che oggi richiedono una gestione sempre più attenta. Lavorare per la loro ottimizzazione significa non solo migliorare l’efficienza produttiva, ma anche garantire un futuro rigenerativo e sostenibile per le imprese agricole e per l’ambiente che le ospita", afferma Ivano Valmori, amministratore delegato di Image Line.
Possono concorrere al bando (scaricabile nella “Sezione Premio Filippo Re” del sito dell’Accademia Nazionale di Agricoltura www.accademia-agricoltura.it), articoli e pubblicazioni scientifiche, editi da Testate registrate e Annali di Accademie nel corso degli anni solari 2024 e 2025. La domanda di partecipazione potrà essere presentata dall’autrice o autore principale, ovvero da altra autrice o altro autore, con consenso dell’autrice/autore principale, di cittadinanza italiana e che alla data di pubblicazione del lavoro per cui si presenta la candidatura non abbia ancora compiuto il 40° anno di età. Ogni partecipante potrà presentare un solo articolo e la domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata entro e non oltre la data del 31 gennaio 2026, in formato elettronico pdf, inviando apposita e-mail all’indirizzo [email protected] con oggetto “Domanda Ammissione Premio Filippo Re”.
I lavori candidati saranno esaminati da un’apposita commissione che premierà l’articolo o la pubblicazione che saprà distinguersi per il grado di innovazione, per lo studio analitico eseguito rispetto allo stato dell’arte del tema proposto e per l’approccio multidisciplinare. I tre lavori selezionati come finalisti verranno presentati dalle autrici e dagli autori durante un incontro, appositamente organizzato prima dell’assegnazione del premio, e saranno diffusi attraverso i canali di comunicazione dell’Accademia Nazionale di Agricoltura e Image Line mediante una presentazione video di massimo 5 minuti.
EFA News - European Food Agency