It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Urea: scenari da incubo se messa al bando nel Bacino Padano

Nomisma e Assofertilizzanti mettono in luce potenziali danni per filiera cerealicola italiana

Dati

L’urea è una commodity irrinunciabile per la produttività agricola, grazie al suo elevato contenuto di azoto, il più alto tra i fertilizzanti. Un mezzo tecnico essenziale, soprattutto per le filiere cerealicole, poiché garantisce rese adeguate e qualità delle produzioni. È quanto emerge dallo studio di Nomisma sull’impatto della fertilizzazione azotata e dell’urea in Italia, commissionato da Assofertilizzanti, l’associazione di Federchimica che rappresenta i fabbricanti di fertilizzanti nazionali. La ricerca è stata presentata in occasione del 40° anniversario dell’Associazione, che coincide con la Giornata Mondiale dei Fertilizzanti, nel corso di una tavola rotonda che ha riunito rappresentanti del mondo agricolo, delle associazioni di categoria, delle istituzioni e dell’università.

Il quadro che ne risulta è abbastanza chiaro: l’azoto è un elemento nutritivo essenziale per la crescita delle colture e in Italia circa il 44% deriva dall’urea, sebbene la sua distribuzione incida per il 16% del volume distribuito di tutti i fertilizzanti (Istat 2023). Nonostante negli ultimi dieci anni si sia già operata una riduzione del 20% dei fertilizzanti azotati, segno di una maggiore sensibilità sull’ ottimizzazione d’uso dei mezzi tecnici in agricoltura, un’ulteriore restrizione come la messa al bando dell’urea nel bacino padano andrà inevitabilmente a compromettere la produttività di filiere di punta dell’agricoltura italiana.

L’urea, il fertilizzante minerale azotato più utilizzato al mondo, per via della sua alta concentrazione di azoto e della sua efficienza logistica ed economica, si conferma una risorsa chiave per la nutrizione efficiente e strategica. Eventuali alternative richiederebbero l’uso di altre tipologie di mezzi tecnici in quantitativi maggiori e a costi differenti.

Lo studio analizza anche l’impatto del divieto sull’uso dell’urea in termini di riduzione delle rese agricole, in particolare nelle colture cerealicole. In uno scenario in cui nel Bacino Padano si producono annualmente circa 4.4 milioni di tonnellate di mais da granella, si stima una diminuzione del 36% nella produzione (pari a circa 1.6 milioni di tonnellate in meno l’anno), un calo del 17% su circa 2.1 milioni di tonnellate di frumento tenero, del 25% su 551mila tonnellate di frumento duro e, addirittura, del 63% su 1.4 milioni di tonnellate di riso. Queste perdite avrebbero ricadute significative su numerose filiere agroalimentari d’eccellenza italiane.Le prospettive peggiorano gravemente in uno scenario di totale assenza di fertilizzanti azotati: le produzioni calerebbero del 61% per il mais, del 57% per il frumento tenero, del 78% per il frumento duro e del 77% per il riso, con gravi conseguenze sulla sicurezza alimentare nazionale e sulla competitività del comparto agricolo italiano.

In assenza di urea, oltre al calo produttivo di mais, frumento e riso, si rileverebbero anche dei cali qualitativi, che genererebbero una contrazione complessiva del valore per l’intero comparto dei cereali fino al 45% e questo in un Paese che già si distingue per un impiego di azoto significativamente inferiore rispetto ai principali Paesi dell’UE, sia in valori assoluti che per unità di superficie coltivata. 
Non solo. I dati mostrano come da un punto di vista ambientale l’applicazione dell’urea incida sulle emissioni di gas serra in maniera estremamente contenuta: appena lo 0,1% delle emissioni totali italiane e solo l’1,3% di quelle agricole. Dati che confermano come il suo divieto non avrebbe effetti significativi sulla mitigazione delle emissioni di gas climalteranti.

Inoltre, da diversi anni esistono soluzioni tecnologiche applicabili all’urea per mitigarne gli impatti ambientali. Tra queste i polimeri ricoprenti o i cosiddetti inibitori dell’ureasi: molecole innovative con performance scientificamente comprovate, in grado di contenere le perdite di ammoniaca in atmosfera fino a una media del 70–80%.

lml - 54373

EFA News - European Food Agency
Related
Similar