It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Beer&Food Attraction 2026: evento si espande e lancia Mixology Attraction

Spazio al fuori casa e ai microbirrifici artigianali nell'edizione in programma il prossimo febbraio

In contemporanea si terrà l’8ª edizione di BBTech Expo, il salone dedicato a materie prime, tecnologie di processo e imbottigliamento.

La Fiera di Rimini si prepara ad accendere i riflettori su Beer&Food Attraction, l’appuntamento di riferimento europeo per la beverage e bar industry organizzato da Italian Exhibition Group (Ieg), in programma dal 15 al 17 febbraio 2026. Dopo il successo dell’ultima edizione – con 600 espositori e più di 130 buyer internazionali da 40 Paesi – la manifestazione si rinnova e cresce ancora, con il nuovo brand Mixology Attraction, un layout espositivo ridisegnato e aree pensate per valorizzare le community del fuori casa, rendendo l’esperienza fieristica ancora più coinvolgente, tematica e funzionale per espositori e visitatori.

Il Panel Horeca di Circana che monitora il comparto bevande venduto dai grossisti indica una crescita a valore del +39% dal 2019 al 2024; più in generale, il fatturato complessivo nei primi sei mesi del 2025 è stato di 2,3 miliardi di euro. Sempre secondo i dati Crest di Circana, il ‘fuori casa’ in Italia (a livello di visite) è ormai tornato ai livelli pre Covid, con 9,7 miliardi ad agosto 2025 rispetto alle 10,2 dello stesso periodo del 2019. E lo dimostrano anche gli atti di acquisto complessivi di bevande alcoliche e analcoliche, stabile a 2,2 miliardi esattamente come 6 anni fa. Nel confronto tra i due periodi, a crescere sono stati principalmente i soft drink privi di anidride carbonica (+24%) e soprattutto gli atti di acquisto relativi a cocktail alcolici (+32%, da 69 milioni agli attuali 91) oltre a liquori e superalcolici, che dai 58 milioni del 2019 sono arrivati ai 76 dello scorso agosto (+30%) in grande crescita anche nell’ultimo anno (+23% sul 2024).

Numeri che confermano il grande interesse per il mondo beverage e mixology, che sarà una delle filiere principali della 11ª edizione di Beer&Food Attraction. Tra le grandi novità il lancio del brand Mixology Attraction, per dare sempre più risalto al mondo beverage, miscelazione e spirits, accanto a quello delle birre. Sarà posizionato al centro del layout espositivo con diversi focus: Mixology Circus, che ospiterà bartender di fama internazionale accanto a masterclass e talk sulle nuove tendenze del settore, l’area espositiva Mixology Village con le migliori etichette di distillati e il ritorno di Sparkling&Mix dove spumanti, prosecco e vini frizzanti diventeranno protagonisti della cultura del bere miscelato.

Accanto alla mixology, Beer&Food Attraction conferma il ruolo di riferimento per la community brassicola: dai microbirrifici artigianali ai grandi gruppi industriali, la manifestazione proporrà la più ampia esposizione di birre in Italia, in un settore che – secondo Assobirra – vale oggi 10,2 miliardi di euro.

L’edizione 2026 sarà arricchita da nuove aree speciali pensate per favorire l’incontro tra domanda e offerta come ‘L’Aperitivo Land’, dove si potranno abbinare al beverage tutte le proposte food dedicate al casual dining ed ‘Eat&Play’, spazio esperienziale per vivere l’entertainment fuori casa. Grande importanza sarà data agli appuntamenti ormai consolidati per il settore come l’International Horeca Meeting di Italgrob, dove industria e distribuzione si incontrano per confrontarsi sulle tendenze e le sfide del fuori casa, e il premio ‘Birra dell’Anno’ organizzato da Unionbirrai.

In contemporanea si terrà l’8ª edizione di BBTech Expo, il salone dedicato a materie prime, tecnologie di processo e imbottigliamento di birre e bevande, che nel 2026 rafforza ulteriormente la sua identità. Con l’Italian Craft Beer Conference organizzata da Unionbirrai, per approfondire il processo produttivo della birra artigianale, e la Beer&Tech Arena, sarà una piattaforma capace di offrire visioni, strumenti e ispirazioni concrete per chi opera nel settore.

Beer&Food Attraction ospiterà come sempre le più importanti competizioni nazionali del settore. Tra questi, i Campionati di Cucina Italiana organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi (Fic), ma ci sarà spazio anche per i giovani talenti attraverso il ‘Lorenzo Cagnoni Award’ (in partnership con Angi-Associazione Nazionale Giovani Innovatori e Ice Agenzia), che valorizza start-up e innovazioni del settore.Inoltre, con il nuovo layout espositivo, Beer&Food Attraction 2026 offrirà un percorso di visita ancora più chiaro e integrato: tre grandi anime – Beer&Food, Beverage&Mixology, Beverage Technologies – pensate per valorizzare ogni community professionale del fuori casa. Un format che unisce contenuti, business e networking internazionale, consolidando il ruolo della manifestazione come hub europeo della beverage& bar industry.

lml - 54886

EFA News - European Food Agency
Similar