It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Merendine: più di metà degli italiani adulti le consumano (anche a colazione)

Il croissant rimane il preferito al risveglio. Seguono il plumcake e la crostatina

La colazione è un’occasione di consumo fondamentale da un punto di vista nutrizionale e deve essere organizzata all’insegna della varietà, come ricorda Michelangelo Giampietro, specialista in Medicina dello Sport e in Scienza dell’Alimentazione. Un’indagine AstraRicerche per Unione Italiana Food rivela che nel nostro Paese oltre 6 italiani (adulti) su 10 considerano le merendine un’alternativa valida a colazione, consumandole regolarmente 1 o più volte a settimana.

La colazione è un momento irrinunciabile per i nostri connazionali. Cominciare bene la giornata, all’insegna di un momento di coccola e gusto, nutrizionalmente corretto, è un modo per fare il pieno di energia dopo il risveglio e iniziare con il giusto sprint le attività. Un’occasione di consumo durante la quale le merendine hanno un ruolo importante, essendo un prodotto versatile, buono che può vantare diversi gusti e consistenze. Dal sito www.merendineitaliane.it, punto di riferimento per la cultura di questo prodotto, arrivano una serie di abbinamenti tra alcune delle principali merendine presenti nel mercato e le bevande tipiche della colazione. Si va da accostamenti classici come “plumcake classico con il latte” o “merendina pan di spagna alla crema di latte e caffè”, ad altri più arditi come “merendina di pasta frolla alla confettura di albicocche e spremuta di pompelmo rosa” oppure “croissant al cioccolato ed estratto di mela, carote e zenzero”, solo per citarne qualcuno.  

“La merendina può rappresentare un’alternativa valida per la colazione degli italiani, 2-3 volte nell’arco di una settimana", afferma professor Giampietro, "alternandola però con gli altri prodotti della colazione: frutta fresca e secca, yogurt, dolce fatto in casa, fette biscottate, cereali e biscotti. La caratteristica principale della colazione infatti resta la varietà, intesa sia come alternanza nel consumo di differenti alimenti durante la settimana, sia come assunzione dei diversi nutrienti di cui abbiamo bisogno affinché questo pasto possa essere nutrizionalmente corretto ed equilibrato. Scegliere ad esempio alimenti integrali, ricchi di fibre, migliora le funzioni intestinali, favorisce l’assorbimento più lento dei nutrienti e, quindi, di energia garantendo anche più a lungo il senso di sazietà. È fondamentale includere sempre una fonte di carboidrati e di proteine e aggiungere anche una quota non eccessiva di grassi”.

Una survey commissionata ad AstraRicerche da Unione Italiana Food, l’associazione di categoria che rappresenta le principali aziende produttrici di merendine italiane, evidenzia come queste ultime siano un alimento molto diffuso nella colazione dei nostri connazionali adulti : oltre 6 italiani su 10 (61%) consumano merendine 1 o più volte a settimana. Tra i più fidelizzati troviamo i 18-29enni (Gen Z) e in generale gli uomini.  Dall’indagine emerge che per 3 italiani su 4 (74%) la merendina preferita per accompagnare il risveglio è il croissant. Riscuote importanti consensi anche il plumcake, scelto da oltre la metà dei nostri connazionali (52%), seguito da un classico intramontabile come la crostatina (46%). Fuori dal podio, ma comunque indicate da più di uno su quattro, ci sono le tortine (27%) e i pancakes (26%). Chiudono la classifica le sfoglie (19%), i trancini (17%) e i panini arricchiti (10%).

Dal punto di vista sensoriale gli italiani amano i ripieni cremosi: le merendine farcite con creme risultano, infatti, la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z (18-29enni: 56%). La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta, scelte da quasi 1 italiano su 4 (24%) con forte preferenza tra gli uomini Baby Boomers (60-70enni: 41%).A seguire, 2 italiani su 10 (19%) scelgono invece una consistenza “crunchy”, con ingredienti in superficie come granella di frutta secca, scaglie o gocce di cioccolato, glassa di zucchero. Il 12% opta invece per le merendine non farcite/vuote, nettamente preferite dalle donne Baby Boomers.

La merendina è abbinata quasi sempre a grandi classici della colazione: 3 italiani su 4 (75%) sono soliti consumarla insieme a caffè, cappuccino e latte. In particolare, il caffè è la bevanda più importante in assoluto (27,5%), un’opzione forte soprattutto al Sud e tra la Generazione X (45-59enni). Molto popolari – soprattutto tra le donne, i Baby Boomers (60-70enni) e nel Centro – il cappuccino (25%) e il latte (24%), quest’ultimo preferito dai giovani Gen Z (18-29enni). Un'alternativa, ma distaccata, sono tè, tisane, infusi (8%).

lml - 54990

EFA News - European Food Agency
Similar