It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Bibite Sanpellegrino /2. Ecco come gli italiani intendono la convivialità

Empatia, passioni condivise e conoscenza di lunga data tra i fattori decisivi

Quali sono i momenti della settimana in cui si predilige questo modo di intendere la socialità, più informale e autentico? Secondo lo o studio dell’Osservatorio IT (Italia Togetherness) di Bibite Sanpellegrino (leggi notizia EFA News), durante la settimana, l’aperitivo post lavoro (45%) e la camminata serale (42%) risultano essere i momenti clou dove incontrarsi. A proposito del momento dell’aperitivo, c’è chi lo predilige “lungo”, protraendosi fino a tarda sera (38%), altri invece preferiscono ricreare tra le mura domestiche (52%) la convivialità e lo star bene tipiche dell’aperitivo.

Nel fine settimana, come momenti di socialità ideale si predilige il sabato pomeriggio fuori in città (38%) e i pranzi domenicali allargati (48%). Cosa favorisce la socialità? Empatia (38%), passioni e hobby condivisi (42%) e conoscenza di lunga data (45%) sono tra i requisiti fondamentali per ricreare momenti di spensieratezza unici. A contribuire inoltre, secondo gli italiani, risultano indispensabili il buon cibo e la giusta bevanda da condividere insieme (52%). Ciò viene confermato dal trend globale che riflette un cambiamento fondamentale nel modo in cui le persone percepiscono cibo e bevande: essi non rappresentano più solo fonti di sostentamento, ma sono visti come strumenti di connessione sociale, benessere personale, salute a lungo termine e persino un mezzo per semplificare una vita complessa.

Questa tendenza, come analizzato su InsightTrendsWorld, è guidata dal desiderio di uno stile di vita più equilibrato e consapevole, in cui ciò che si mangia e si beve diventa parte integrante del proprio modo di vivere e riflette i propri valori personali. In questo nuovo modo di intendere la socialità si inserisce il concetto di Italian Togetherness, trend coniato dalle Bibite Sanpellegrino come espressione del modo di vivere all’italiana: fatto di spontaneità, convivialità e piccoli rituali quotidiani. Che sia al bar con amici oppure in casa in famiglia, anche in autunno e in inverno l’importante resta comunque essere autentici, eliminando pensieri e stress dovuti agli impegni quotidiani ed entrando in connessione con le persone fidate, anche grazie al buon cibo e alla giusta bevanda da condividere.

Dallo studio dell’Osservatorio IT sono emerse inoltre le dieci parole che più ricorrenti e utilizzate dalle persone quando commentano il loro modo di intendere la socialità, capaci di far emergere quali sono i principali valori indispensabili che creano e favoriscono la condivisione.

Ecco di seguito i dieci concetti chiave che ben rappresentano lo spirito di questo nuovo modo di intendere la socialità.

Condivisione (68%): implica il mettere in comune esperienze, risorse, pensieri, rafforzando i legami e la comprensione reciproca. È la base di ogni interazione sociale costruttiva.

Dialogo (62%): non è solo parlare, ma uno scambio bidirezionale, un confronto aperto e rispettoso tra individui o gruppi, essenziale per la risoluzione dei conflitti e la crescita comune.

Inclusività (59%): la disponibilità ad accettare e includere le altre persone, a casa propria così come nei luoghi che si condivide insieme. È un simbolo di apertura e di abbattimento delle barriere (anche alimentari).

Empatia (56%): la capacità di comprendere e sentire lo stato d'animo altrui, mettendosi nei suoi panni. È la chiave per una socialità profonda e autentica.

Comunità (52%): un gruppo di persone legate da interessi, luogo o valori comuni. Simboleggia l'appartenenza e il sostegno reciproco, a prescindere dal numero di individui.

Convivialità (49%): il piacere e l'allegria dello stare insieme ad altri, specialmente condividendo un pasto. Dal latino "convivium" ("vivere insieme"), la convivialità favorisce legami sociali, scambio di idee e un senso di comunità, portando benefici psicologici e un più sano stile di vita.

Rete (47%): indica le connessioni e le relazioni che intercorrono tra le persone. Nel contesto moderno, si riferisce spesso anche alle reti digitali, ma il suo significato profondo resta quello di connessioni umane.

Flessibilità (44%): indica la capacità di adattare il proprio pensiero a nuove idee. Quando si socializza, occorre essere predisposti all’ascolto degli altri ed avere un’apertura mentale che consenta eventualmente di cambiare facilmente idea e prospettiva.

Fiducia (41%): la convinzione nella lealtà e onestà altrui. È il "collante" invisibile che permette alle relazioni sociali di svilupparsi e durare nel tempo.

Consapevolezza (38%): essere in grado di identificare in modo chiaro e onesto ciò che si verifica all'interno di noi. È come illuminare la parte interna di noi stessi, riconoscendo i nostri pensieri, emozioni e azioni senza giudizio. Solo così riusciamo ad essere persone autentiche agli occhi degli altri e possiamo aprirci al dialogo sincero.

lml - 55468

EFA News - European Food Agency
Related
Similar