It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Sanpellegrino: italiani cercano "socialità" anche durante l'inverno

Indagine rivaluta il ruolo di bar, bistrot e caffè come luoghi ponte tra sfera pubblica e privata

L'Italia è storicamente e culturalmente molto eterogenea: la socialità può variare notevolmente tra Nord, Centro e Sud, e anche tra città e paesi vicini. Tuttavia, con l’arrivo delle stagioni fredde emergono elementi di continuità lungo lo Stivale. La socialità si adatta ai tempi, ai bisogni e alle nuove abitudini stagionali: si esce meno e si trascorre maggior tempo in casa (62%), ma mantenendo intatto il desiderio profondo di condividere momenti autentici (59%), focalizzandosi su legami stretti e diretti (54%), all’insegna della spensieratezza (51%).È quanto emerge dalla recente indagine, realizzata dell’Osservatorio IT (Italia Togetherness) di Bibite Sanpellegrino con metodologia Swoa (Social Web Opinion Analysis) su un campione di 1.200 italiani, che ha analizzato come sta evolvendo oggi la socialità italiana e come i comportamenti osservati negli ultimi mesi dell’anno anticipino i trend sociali e relazionali che ci accompagneranno nel 2026.

I dati raccontano di un’Italia caratterizzata dalla voglia di recuperare il contatto diretto con gli altri (59%), spesso ostacolato dalla massiccia presenza della tecnologia nelle nostre vite (54%) e dai troppi impegni quotidiani (47%).  Un tema già emerso nel precedente Osservatorio estivo, che evidenziava il desiderio di “disconnessione consapevole”: oggi quella tendenza si consolida e si traduce in una socialità più raccolta e familiare, che privilegia le relazioni autentiche rispetto alle connessioni digitali.

Una socialità, comunque, non troppo allargata: si prediligono principalmente gruppi di amici (59%) o parenti (54%), rispetto a momenti di condivisione collettiva con persone della stessa città (36%) o gruppi associativi (41%). Da ciò emerge un certo individualismo e un'attenzione prevalente all'interesse privato o familiare rispetto a quello collettivo.La socializzazione avviene volentieri in luoghi pubblici come bar (56%, in particolare durante il momento dell’aperitivo), piazze (49%, soprattutto nei piccoli centri), presso i ristoranti (45%) o durante le passeggiate serali (39%); ma è la casa a rappresentare, durante l’autunno e l’inverno, il luogo di ritrovo ideale (62%) dove il contatto fisico e la conversazione animata sono tipici e autentici.

Un trend, quello italiano, che trova conferme anche all’estero: secondo il recente studio di Innova Market Insights, tra le principali tendenze globali del 2026 troviamo la Relaxed Sociability (Socialità Rilassata), ovvero la ricerca di forme di connessione più significative e rilassate. Dalla ricerca emerge che il 59% dei consumatori preferisce socializzare in modo informale e il cibo condiviso rappresenta una delle principali fonti di connessione (45%), insieme alla crescita del 22% di spazi come bar, bistrot e caffè che diventano luoghi ponte tra la sfera pubblica e quella privata, ambienti informali dove incontrarsi e sentirsi a proprio agio.

1/Segue

lml - 55558

EFA News - European Food Agency
Related
Similar