It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Nestlé: ricercatori mappano 96 varietà di cacao

Rappresentano oltre il 95% della diversità genetica globale del raccolto

I ricercatori di Nestlé, in collaborazione con importanti istituti di ricerca, hanno mappato la diversità delle varietà di cacao nel tentativo di salvaguardare il futuro del cioccolato. Questo lavoro ha portato alla creazione di una collezione di base di cacao composta da 96 varietà.

Rappresentando oltre il 95% della diversità genetica globale del cacao, la collezione aiuterà ricercatori e coltivatori a identificare in modo più efficiente le piante con caratteristiche desiderabili come la resilienza climatica, la tolleranza alle malattie, una maggiore resa e una migliore qualità sensoriale. Poiché i cambiamenti climatici, i parassiti e le malattie incidono sulle rese del cacao e sui mezzi di sussistenza degli agricoltori, questo lavoro getta le basi cruciali per la costruzione di una filiera più resiliente.

Questa ricerca, pubblicata su Bmc Genomics, è frutto della collaborazione tra la Pennsylvania State University (Penn State), il Tropical Agricultural Research and Higher Education Center (Catie), Fox Consultancy e Nestlé Research. La collezione di base di recente sviluppo include diverse sequenze genomiche di alta qualità generate dalla Penn State attraverso il suo programma di ricerca di lunga data sulla Biologia Molecolare del Cacao. Catie, con Sede in Costa Rica, ha inoltre fornito l'accesso a una delle più grandi collezioni viventi di cacao al mondo, che include diversi genotipi rappresentati in questa collezione principale.

I dati di sequenziamento sono disponibili al pubblico tramite il database del National Center for Biotechnology Information (Ncbi) e gli alberi corrispondenti sono accessibili presso Catie, Penn State e altre sedi.

"Radunare la diversità genetica mondiale del cacao in una collezione ben curata, o una sorta di 'Arca di Noè' della diversità del cacao, non solo ha senso dal punto di vista della conservazione", ha affermato Jeroen Dijkman, direttore del Nestlé Institute of Agricultural Sciences. "Ci permetterà anche di scoprire tratti chiave che possono essere utilizzati nei programmi di miglioramento genetico tradizionali per salvaguardare il futuro del cacao".

Una collezione principale è un gruppo di varietà vegetali accuratamente selezionate che rappresenta l'intera gamma di diversità genetica presente in una specie. Consente agli esperti di studiare un campione più piccolo e rappresentativo di varietà senza la necessità di mantenere fisicamente migliaia di alberi, come normalmente richiesto.

"Il cacao è un ingrediente chiave in molti dei nostri prodotti, in particolare nel cioccolato", spiega Patrick Descombes, Senior Expert in Genomica presso il Nestlé Institute of Food Safety and Analytical Sciences. "Tuttavia, il fatto che solo una piccola percentuale della diversità globale del cacao sia attualmente utilizzata nella produzione commerciale rende la sua filiera più vulnerabile a un mondo in rapida evoluzione. Abbiamo sfruttato tecniche genomiche all'avanguardia, tra cui il sequenziamento approfondito dei genomi dell'albero del cacao, l'analisi avanzata dei dati e la bioinformatica, per esplorare somiglianze e differenze genetiche tra oltre 300 varietà di cacao e costituire questa collezione di base".

Oltre a questa ricerca, Nestlé sta esplorando soluzioni innovative post-raccolta, come una tecnica brevettata che utilizza parti sottoutilizzate dei baccelli di cacao, come polpa e placenta, per produrre scaglie di cacao, liberando così più valore dal frutto. Il programma di approvvigionamento dell'azienda, noto come Nestlé Cocoa Plan, svolge inoltre un ruolo chiave nella coltivazione sostenibile del cacao, collaborando con agricoltori e organizzazioni per migliorare le pratiche agricole, migliorare i mezzi di sussistenza degli agricoltori e garantire un approvvigionamento responsabile.

Tutti questi sforzi rientrano nell'impegno più ampio di Nestlé per rafforzare la filiera del cacao e garantire che i consumatori possano continuare a gustare il cioccolato per le generazioni future.

lml - 55564

EFA News - European Food Agency
Similar