It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Mulino Bianco: premiati i campi fioriti più belli d'Italia

Celebrata la 5° edizione del concorso fotografico "I fiori del mulino"/Gallery

È giunto alla quinta edizione “I Fiori del Mulino”, il concorso fotografico promosso da Mulino Bianco per valorizzare il lavoro delle aziende agricole che si distinguono nel coltivare il campo fiorito più bello.

Il podio di quest’anno vede protagoniste:

- Azienda Agricola Spalletti Gabriella e Soci S.S. - Reggio Emilia - 1° posto

- Azienda Agricola Barotto Franco - Cuneo - 2° posto

- Azienda Agricola San Saluto - Alessandria - 3° posto

I finalisti sono stati scelti dalle persone tra i 20 migliori scatti selezionati da una giuria composta da Wwf e Mulino Bianco, dopo una prima fase di selezione sulla piattaforma Barilla Farming. A chiudere il percorso, una giuria interna Barilla ha decretato le tre immagini vincitrici.

Hanno potuto partecipare all’iniziativa le sole  aziende che aderiscono alla “Carta del Mulino” il disciplinare di agricoltura sostenibile di Mulino Bianco dedicato alla farina di grano tenero, che prescrive 10 regole che gli agricoltori aderenti si impegnano a seguire. Tra queste, quella di destinare ogni anno il 3% dei campi di grano tenero a fiori nettariferi e polliniferi per favorire lo sviluppo degli insetti impollinatori, contribuendo così alla salvaguardia degli agroecosistemi e della biodiversità nelle aree agricole.

Le aree dedicate ai Fiori del Mulino hanno raggiunto oggi oltre 2.000 ettari, equivalenti a circa 2.900 campi da calcio: vere e proprie oasi di biodiversità, non trattate con prodotti chimici e caratterizzate da una fioritura prolungata che permette l’insediamento di insetti impollinatori e altre specie utili. I benefici di questo impegno sono misurati scientificamente: una ricerca condotta da Università di Bologna  ha registrato, nei campi coltivati secondo la Carta del Mulino, un incremento in 4 anni del +64% di api selvatiche, +42% di farfalle e +40% di sirfidi rispetto ai terreni convenzionali misurati nell’ambito della ricerca.

“Ogni anno questo concorso valorizza il lavoro di migliaia di aziende agricole che, aderendo alla Carta del Mulino, coltivano il grano in modo sostenibile e contribuiscono alla protezione della biodiversità. È emozionante vedere come la promessa di natura, da sempre al centro della comunicazione del brand, si traduca in azioni concrete. E ancora più gratificante sapere che tutto questo ci aiuta a migliorare la qualità dei prodotti che offriamo”, afferma c, Marketing Director Equity di Mulino Bianco.

Dal 2019, la Carta del Mulino è il cuore del percorso di sostenibilità di Mulino Bianco.  In un periodo in cui il tema della biodiversità agricola riceveva ancora scarsa attenzione, il brand è stato tra i pionieri nel proporre un modello concreto di coltivazione sostenibile, basato su iniziative tangibili e risultati reali. Oggi la Carta del Mulino coinvolge 48.000 ettari coltivati da 1.800 agricoltori, 14 mulini esterni, il mulino di proprietà Barilla e 70 centri di stoccaggio. Dal 2025, il Disciplinare entra in una nuova fase, con l’inserimento per la farina di grano tenero utilizzata per Buongrano di una nuova regola: il rispetto del “Regenerative Agriculture Standard” di Food Chain ID, uno standard di certificazione indipendente, globale e BtoB per qualsiasi tipo di agricoltura che prevede pratiche capaci di rigenerare i suoli e gli ecosistemi agricoli.

Buongrano è il primo  biscotto certificato in Italia con 100% farina di grano tenero da agricoltura rigenerativa, secondo questo nuovo standard e diventa il simbolo dell’impegno di Mulino Bianco a estendere progressivamente tale modello a tutta la produzione. L’agricoltura rigenerativa è un approccio olistico che mette al centro la salute del suolo e degli agroecosistemi. Attraverso pratiche mirate è possibile rigenerare la fertilità dei terreni, aumentare la biodiversità, migliorare i cicli dell’acqua e rafforzare la resilienza delle comunità agricole. Entro il 2030, infatti, tutte le categorie Mulino Bianco saranno realizzati con farina di grano tenero proveniente da agricoltura rigenerativa secondo lo standard “Regenerative Agriculture Standard” di Food Chain ID.

1/Segue

Photo gallery Fiori del Mulino 2° Classificato Fiori del Mulino 3° Classificato
lml - 55720

EFA News - European Food Agency
Related
Similar