Chef Express e Mychef vincono contro Antitrust
Consiglio di Stato confermato annullamento delle sanzioni comminate per le gare autostradali

Chef Express e MyChef, tra i più importanti operatori nazionali nel settore della ristorazione in concessione, hanno ottenuto dal Consiglio di Stato la conferma dell'annullamento delle pesanti sanzioni comminate nel 2016 dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato per presunte irregolarità commesse nelle gare bandite da Autostrade per l'Italia per l'assegnazione delle aree di servizio di ristorazione. Le sanzioni erano già state annullate dal Tar Lazio nel 2016.
Nello specifico, il Consiglio di Stato, con sentenze nn. 2673-2674/2020, ha rigettato l’appello dell'Agcm e confermato la sentenza di primo grado con cui erano stati accolti i ricorsi avanzati dalle società contro la decisione dell’Agcm che aveva irrogato una sanzione a carico di MyChef pari a 4,96 milioni di euro e di Chef Express pari a 8,42 milioni di euro, a causa del presunto cartello che sarebbe stato realizzato nelle gare indette da Autostrade per L’Italia. La sentenza ha sottolineato l’importanza dei principi della tutela del diritto di difesa e del contraddittorio nei procedimenti antitrust e riaffermato gli inderogabili oneri probatori sussistenti in capo all’Agcm.
MyChef Ristorazione Commerciale è stata assistita da Rass Rinaldi, mentre Chef Express è stata difesa da Massimo Frontoni di Mfa, Giuliano Sollima di GsLex e Mario Sanino.
EFA News - European Food Agency