It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

StartCup Lombardia premia Safer Smart Labels

Etichette intelligenti contro lo spreco alimentare

Eye4Nir, iCareX, Random Power e SsiS: questi i nomi dei vincitori di StartCup Lombardia, la competizione organizzata dalle università e dagli incubatori universitari lombardi e promossa da regione Lombardia, con il sostegno di Deloitte, che ha offerto il proprio supporto alle idee imprenditoriali durante la fase di accelerazione. Nata nel 2003 su iniziativa del politecnico di Milano, StartCup è arrivata oggi alla XVIII edizione ed è gestita da PoliHub, l’innovation Park & Startup Accelerator del politecnico, in accordo con le altre università lombarde. Ai 4 progetti vincitori nelle categorie "Ict & Services", "Lifescience", "Cleantech & Energy" e "Industrial Technologies", è stato assegnato un premio di 25 mila Euro ciascuno. 

I premi speciali dell'iniziativa sono stati sponsorizzati da Bcc Milano, che intende promuovere la cultura imprenditoriale giovanile premiando l'innovazione che impatta sull'economia reale e sul territorio, e da Joule, la scuola di Eni per l’impresa, con un percorso che fornisce strumenti e competenze nell’ambito dell’economia circolare e del clean tech. 

A Safer è stato assegnato il premio di 7 mila Euro di Bcc Milano, che ha ritenuto le etichette innovative ideate da questa startup capaci di rivoluzionare il mondo della distribuzione, rendendo tutti compartecipi nella promozione di un consumo critico, consapevole e mirato a ridurre gli sprechi alimentari. Un obiettivo al quale la banca contribuisce già dallo scorso anno tramite il sostegno alla realizzazione degli hub per il recupero e la ridistribuzione delle eccedenze alimentari progettati dall’ufficio Food Policy del comune di Milano e gestiti dal Banco Alimentare della Lombardia.

Bi-Rex, che ha ideato un trattamento innovativo e sostenibile per il recupero di prodotti ad alto valore da biomasse, derivanti dalle lavorazioni agro-industriali e ReHouseIT, che realizza moduli multifunzionali per pareti prodotti con l’utilizzo della stampa 3D e ricavati da scarti della produzione industriale agroalimentare mediante una filiera tracciata attraverso la blockchain, hanno, invece, vinto il premio che Joule ha riservato a iniziative in ambito economia circolare e clean tech. Novità 2020, il "Premio Speciale Covid-19" messo a disposizione dalla Lombardia, del valore di 25 mila Euro, per la migliore soluzione collegata alle conseguenze causate dall’emergenza pandemica, viene assegnato a VoiceMed. 

hef - 14229

EFA News - European Food Agency
Similar