Irritec (irrigazione), apre sede in Senegal
Collaborazione con Scova Impianti, con l’obiettivo di espandersi in Africa occidentale

Il Gruppo Irritec, tra le aziende leader nel settore dell’irrigazione di precisione, è lieto di annunciare l’apertura di una nuova sede in Senegal, con l’obiettivo di sviluppare e consolidare la propria presenza in Africa occidentale. Irritec Senegal nasce dalla collaborazione strategica con Scova Impianti, azienda modenese, da 50 anni specializzata nella progettazione, fornitura e installazione di stazioni di pompaggio per l’estrazione di acqua da pozzi artesiani, fiumi o bacini e attiva in Senegal dal 2016. Il Gruppo Irritec, con 14 filiali internazionali e una rete globale di oltre 15.000 esperti, "dal 1974 pone al centro della propria azione soluzioni altamente tecnologiche, studiate per ottimizzare le risorse ambientali e i processi produttivi, garantendo standard qualitativi di eccellenza", comunica una nota stampa.
“Vorrei ringraziare i nostri partner e tutte le persone coinvolte nel progetto per questo importante traguardo. Attraverso la nuova sede di Irritec Senegal offriremo un servizio ancora più integrato per sostenere l’agricoltura locale e rafforzare la presenza nel mercato dell’irrigazione in Africa”, afferma Carmelo Giuffrè, fondatore e ceo del Gruppo. “Grazie alla sinergia tra le nostre aziende e alla comune dedizione nel promuovere la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura, desideriamo migliorare la qualità nel settore dell’irrigazione e sviluppare nuove opportunità di business, con l’obiettivo di aiutare le imprese agricole a prosperare”, spiega Marco Vanzini, ceo di Scova Impianti.
Attraverso la nuova sede in Senegal il Gruppo fornirà sistemi completi di irrigazione di precisione, garantendo assistenza durante le fasi di installazione e post-vendita. L’agricoltura rappresenta uno dei principali motori dell’economia del continente africano, come dimostra anche il piano Emerging Senegal (Esp) del Governo del Senegal a sostegno dello sviluppo economico e sociale del paese. L'Esp mira ad aumentare il tasso di crescita al 7% per dieci anni (2014-2023), rivolgendosi a determinati settori strategici, tra cui agricoltura e agroalimentare, edilizia residenziale, settore minerario e turismo. Con Irritec Academy, il centro di formazione dell’azienda, gli agronomi locali avranno la possibilità di partecipare a corsi e training in loco per acquisire ulteriori conoscenze nel campo dell'irrigazione di precisione. All’interno dell’academy, l'azienda ha ideato il format Agri-Lab che prevede la realizzazione di progetti pilota per l’irrigazione efficiente, finalizzati alla promozione dell’agricoltura sostenibile nei paesi in via di sviluppo.
EFA News - European Food Agency