Biologico: la nuova legge sdogana anche l'agricoltura biodinamica
Ana: "Mossa sconsiderata, si equiparano le produzioni mistificando la realtà e strumentalizzando il concetto di bio"

Per l'Accademia Nazionale di Agricoltura "l’agricoltura biodinamica è scientificamente inaccettabile, in quanto completamente avulsa dai principi di verifica sperimentale e di ripetibilità del dato come rigorosamente richiesto dalla scienza".
L’Accademia nazionale di agricoltura (Ana) promuove, fin dalla sua fondazione nel 1807, le conoscenze scientifiche e culturali relative all’agricoltura e ai molteplici ambiti ad essa connessi, ne divulga i contenuti con lo scopo di incentivare la tutela del patrimonio rurale, la tutela dell’ambiente, il progresso della filiera agro-alimentare come fondamentali contributi al miglioramento della qualità della vita della collettività.
Il corpo accademico dell’Ana, "segue con viva preoccupazione l’iter di approvazione del ddl 998 (la legge sul biologico appena approvata in Senato, in attesa di essere ora votata alla Camera) con il quale, in maniera sconsiderata, si tenta di equiparare la produzione biologica alla pratica biodinamica mistificando la realtà con la strumentalizzazione del termine 'bio'. L’Ana si è già in precedenza chiaramente espressa sull’agricoltura biodinamica definendola scientificamente inaccettabile, in quanto completamente avulsa dai principi di verifica sperimentale e di ripetibilità del dato come rigorosamente richiesto dalla scienza. In più l’agricoltura biodinamica è un possibile danno all’etico svolgimento dell’agricoltura tradizionale e dell’agricoltura biologica, costituendo una possibile frode per il consumatore, una fonte di danno economico per il comparto produttivo e un rischio per la salute dei consumatori", comunica una nota stampa.
La posizione dell’Ana è ampiamente descritta e motivata nello scritto del prof. Antonio Saltini “I pianeti del sole al gran ballo di Satana: note sull’agricoltura biodinamica”, pubblicato sulla rivista di divulgazione di cultura agraria dell’Ana. "L’Accademia esprime piena solidarietà e pieno sostegno al prof. Elena Cattaneo che, con l’autorevolezza del suo ruolo di senatore a vita della Repubblica Italiana, sta conducendo una fondamentale battaglia di onestà intellettuale verso le nefaste forze antiscientifiche e desidera ringraziarLa con la piena partecipazione alla sua posizione", concludono dall'Ana.
EFA News - European Food Agency