It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Cia-Conad: vendite per 3,08 mld euro nel 2023

Il patrimonio netto si attesta sopra quota 861 mln euro, dei quali oltre 116 mln come capitale sociale

Il 2023 è stato per Cia un anno di crescita, che ha visto lo sforzo e l’impegno della Cooperativa a sostegno dei propri soci imprenditori e dei clienti, entrambi colpiti pesantemente dall’effetto inflattivo che ha impattato negativamente sul carrello. Le vendite alle casse dei supermercati hanno superato i 3,08 miliardi di euro (+11,2% in assoluto e +9,1% in omogeneo).

La Cooperativa ha venduto merce ai propri soci per oltre 2 miliardi di euro, con una crescita del +9,8%. Il patrimonio netto si attesta sopra quota 861 milioni di euro, dei quali oltre 116 milioni come capitale sociale. Il valore aggiunto, che dà la misura della ricchezza che Cia contribuisce a creare e distribuire con la sua attività ai vari portatori di interesse, è stato di 141,7 milioni di euro, con la maggior parte destinata alla remunerazione dei soci imprenditori (48%), del personale (22%) e dell’azienda (16%). Significativa la cifra dedicata alle liberalità.

Questi alcuni dei dati che saranno presentati giovedì 23 maggio dalle ore 15 nel corso dell’assemblea soci in programma a Cesena Fiera, alla presenza dell’amministratore delegato di Cia-Conad Luca Panzavolta, del presidente Maurizio Pelliconi, del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, del presidente di Conad Mauro Lusetti e del presidente di Legacoop Romagna Paolo Lucchi. In tale occasione verrà nominato il nuovo consiglio di amministrazione.

"Il trasferimento nella nuova sede Sidera di Forlì", dice l’amministratore delegato Panzavolta, "e la creazione di un nuovo logo hanno sancito l’avvio di una fase della vita della Cooperativa proiettata a un complessivo rinnovamento. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da sfide notevoli, a partire dalla pandemia fino alla ripresa dell’inflazione e dei costi energetici dovuti alla situazione internazionale e alla guerra russo-ucraina. Nel 2023 abbiamo dovuto fronteggiare l’emergenza alluvione, ma nonostante la sede della Cooperativa si trovasse al centro dell’area colpita siamo riusciti a offrire un adeguato livello di servizio ai punti vendita associati e a ripartire in tempi record nei negozi colpiti, grazie a un lavoro di squadra eccezionale, dando allo stesso tempo sostegno alle popolazioni colpite: nel complesso il sistema Conad ha destinato oltre 2 milioni di euro a questo scopo. Dal 2005 è continuata la crescita di Cia, non solo in termini economici, ma anche di radicamento ulteriore nei territori, attraverso importanti acquisizioni. La Cooperativa", conclude Panzavolta, "è oggi tra le imprese più strutturate, sia dal punto di vista della solidità economica e patrimoniale, sia per l’elevato numero di posti di lavoro che garantisce".

lml - 40968

EFA News - European Food Agency
Similar