Branca: la collezione entra ufficialmente nei Musei d'Impresa
Oltre 1000 metri quadrati che raccontano i 180 anni della storica distilleria lombarda

In occasione della Giornata Mondiale dei Musei, che si è celebrata domenica 18 maggio, Fratelli Branca Distillerie ha annunciato l’ingresso ufficiale della propria Collezione Branca nell’Elenco dei Musei d’Impresa riconosciuti da Regione Lombardia. Un traguardo che arriva in un anno significativo per la valorizzazione del patrimonio industriale e culturale lombardo, grazie al nuovo decreto regionale volto a sostenere le imprese storiche che raccontano e condividono la memoria produttiva del territorio.
La Collezione Branca – inaugurata nel 2009 all’interno del complesso industriale di Via Resegone 2 a Milano – è molto più di un museo aziendale: è un percorso immersivo che accompagna i visitatori in un viaggio tra storia, tradizione e innovazione. Oltre 1000 metri quadrati che raccontano i 180 anni di storia della Fratelli Branca Distillerie, azienda nata nel 1845 e divenuta simbolo del made in Italy nel mondo con il suo iconico Fernet-Branca.
Nata per iniziativa della famiglia Branca, la Collezione si pone l’obiettivo di raccogliere, conservare e rendere accessibile al pubblico un ricco patrimonio di oggetti, documentazione e testimonianze legate all’attività aziendale. Non solo un percorso che guarda al passato, ma uno spazio dove ogni oggetto racconta la doppia dimensione della produzione e della comunicazione, dell’organizzazione aziendale e della creatività, rispettando il requisito richiesto dal bando regionale di documentare il patrimonio tecnico-industriale dell’impresa e diffonderne la conoscenza della storia, in una sede operativa attiva sul territorio lombardo da almeno 25 anni.
Dieci anni di lavoro condiviso hanno coinvolto attivamente collaboratori e maestranze aziendali: dalla selezione e restauro dei materiali, alla progettazione dell’allestimento. Lo spazio espositivo è avvolto dall’inconfondibile aroma delle erbe e spezie utilizzate ancora oggi per le produzioni Branca e si apre con dipinti e sculture raffiguranti i fondatori dell’azienda.
Un lungo corridoio racconta il ciclo produttivo del Fernet-Branca con materiali d’archivio e strumenti originali, affiancato da ambienti ricostruiti come l’area erboristeria, il laboratorio chimico, la falegnameria e gli uffici storici. Alle pareti, manifesti promozionali firmati da maestri come Metlicovitz, Cappiello, Jean d’Ylen, Mauzan, Codognato, insieme a calendari storici (1886–1913) e oggetti originali, raccontano oltre 180 anni di comunicazione d’impresa.
I visitatori possono ammirare bottiglie d’epoca, merchandising storico, bozzetti pubblicitari, celebri Caroselli televisivi, materiali d’archivio e documenti d’epoca che rappresentano non solo la storia dell’azienda, ma quella di un’intera epoca e della sua evoluzione sociale, culturale e produttiva.
"La Collezione Branca è uno spazio vivo, che parla al presente guardando al futuro, e rappresenta il nostro modo di restituire alla comunità un pezzo della nostra identità”, commenta Niccolò Branca, presidente esecutivo di Fratelli Branca Distillerie.
La Collezione è visitabile attraverso tour guidati e iniziative speciali, diventando così un luogo di incontro, riflessione e divulgazione. Per informazioni e prenotazioni delle visite guidate alla Collezione Branca: www.branca.it/collezione-branca.
EFA News - European Food Agency