It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Il caffè diventa per legge bevanda nazionale della Colombia

Con l’approvazione della Ley 358 del 2024, il Congresso mira a promuovere il consumo interno e sostenere i produttori locali

Non è certo un caso se i giocatori della nazionale di calcio della Colombia svengono soprannominati "Los cafeteros", ossia "I Coltivatori di Caffè". Attualmente, la Colombia conta 838.074 ettari coltivati a caffè, su un totale di 2,88 milioni di ettari agricoli: nel 2024, la produzione ha raggiunto 13,9 milioni di sacchi, saliti a14,9 milioni nei primi mesi del 2025, segnando un netto recupero rispetto agli 11,3 milioni del 2023.

Ebbene con numeri come questi non fa strano che sia stata approvata oggi la Ley 358 del 2024, il Congresso della Repubblica che ha dichiarato ufficialmente il caffè come bevanda nazionale. La Legge mira a promuovere il consumo interno del caffè,sostenere i produttori locali e rafforzare la catena del valore di uno dei prodotti simbolo dell’identità culturale ed economica del Paese. Attualmente, il consumo pro capite in Colombia è di 2,5 chilogrammi all’anno, pari a circa 2,2 milioni di sacchi da 60 chilogrammi. Con l’entrata in vigore della Legge, si prevede un incremento progressivo di questa cifra, favorito anche da nuove modalità di consumo come bevande fredde, caffè in lattina, prodotti con alcol e i cosiddetti coffee parties.

Secondo la Federación Nacional de Cafeteros (FNC), il riconoscimento legislativo rappresenta anche uno strumento per promuovere lo sviluppo rurale e migliorare le condizioni di vita delle oltre 557.000 famiglie di coltivatori di caffè del Paese. Il 2024, tra l'altro, con 90.000 ettari rinnovati, ha segnato un record nella rinnovazione delle coltivazioni, pratica che consiste nell'alternare diverse specie agrarie sullo stesso appezzamento di terreno in successione, con l'obiettivo di mantenere o migliorare la fertilità del suolo, controllare parassiti e malattie, e aumentare la resa complessiva.  

Il 90% delle piantagioni utilizza varietà resistenti alla ruggine del caffè, contribuendo alla sostenibilità del settore. Anche la densità media delle piantagioni di caffè ha raggiunto un record storico, con 5.340 alberi per ettaro. Sono già operativi i primi Centros de Industrialización Regional nei distretti di Huila e Caldas, parte di un piano che prevede la creazione di 15 centri per promuovere la trasformazione del caffè alla fonte.

Nel 2024, la Colombia ha esportato 12,3 milioni di sacchi in 104 Paesi: gli Stati Uniti restano il principale mercato (40%), seguiti da Canada (8%), Belgio (7,4%), Giappone (5%), Corea del Sud (4,1%) e Cina(4%). 

fc - 51939

EFA News - European Food Agency
Similar