It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Rimini Horeca Last Mile, la logistica a servizio della città

Patria di alcune tra le più importanti fiere dell'agroalimentare targate Ieg, la città punta a migliorare l'efficienza della distribuzione alimentare urbana

Rimini ha lanciato Horeca Last Mile, la logistica sostenibile dell'ultimo miglio per il settore dell'ospitalità. La città ha deciso di lanciare questo che è già stato definito "progetto pionieristico" volto a trasformare la logistica attraverso soluzioni intelligenti e sostenibili. 

Concentrandosi sul settore Horeca (cioè alberghi, ristoranti e catering), il progetto riminese mira a migliorare l'efficienza e l'affidabilità della distribuzione alimentare urbana, in particolare nelle zone ad alta densità e a traffico limitato del centro città. Non è roba da poco per la città che è ormai diventata una delle capitali italiane dell'hospitality anche in senso allargato: è patria, infatti, di alcune tra le più importanti (e frequentate) fiere del settore horeca e agroalimentare organizzate da Ieg, Italian exhibition group come Sigep, a cui si sta già preparando (leggi notizia EFA News) ed Ecomondo (leggi notizia EFA News).

Realizzato in collaborazione con GEL Proximity, WIB e Urbico, il progetto Horeca Last Mile si inserisce nell’Investimento 1.4 della Missione 4 - Componente 2 del Pnrr, con l’obiettivo di potenziare le strutture di ricerca e creare di campioni nazionali di R&S su alcune key enabling technologies. L'iniziativa introduce il primo micro-hub refrigerato in Italia con capacità multi-operatore, supportato da un software di orchestrazione avanzato. Il sistema combina armadi frigoriferi intelligenti, una piattaforma di coordinamento in tempo reale e biciclette da carico a emissioni zero. 

Questo approccio integrato garantisce la conformità della catena del freddo, snellendo le consegne di cibo e riducendo l'impatto ambientale. La città di Rimini segue il progetto "Urbane" di Bologna diventando un terreno di sperimentazione per una logistica urbana intelligente e sostenibile.

 Offre un modello scalabile e predittivo che supporta gli obiettivi nazionali del Piano nazionale di ripresa e resilienza, in particolare per quanto riguarda l'innovazione ecologica e digitale.

Dal punto di vista economico, il progetto mira a ridurre i costi operativi e a migliorare i livelli di servizio riducendo al minimo i tempi di percorrenza e ottimizzando le risorse. Dal punto di vista ambientale, riduce l'inquinamento atmosferico e acustico rimuovendo i veicoli a combustione pesante dai centri urbani, garantendo al tempo stesso la sicurezza del traffico.

L’iniziativa punta a ottimizzare i processi di consegna urbana delle materie prime alimentari, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza operativa. In particolare, il progetto si fonda su tre elementi chiave:

  • micro-hub refrigerati e automatizzati: grazie all’installazione di locker refrigerati firmati WIB, il progetto consente di gestire in modo sicuro e tracciabile le consegne di materie prime, garantendo la continuità della catena del freddo. Questi hub fungono da punti di scambio tra i fornitori e i mezzi di distribuzione, ottimizzando tempi e flussi;
  • tecnologia di orchestrazione logistica: al centro del sistema c’è la piattaforma di GEL Proximity, che permette di coordinare in tempo reale tutti gli attori coinvolti nella catena logistica, dai fornitori ai rider, fino ai punti di consegna. La piattaforma assicura tracciabilità completa, protezione dei dati, assegnazioni intelligenti degli ordini e gestione dei flussi su base predittiva;
  • cargo-bike refrigerate a impatto zero: per l’ultimo tratto della consegna, vengono impiegate le cargo-bike elettriche di Urbico con l’integrazione di supporti refrigerati, pensate per muoversi agilmente nel centro urbano e in area ZTL. Questi veicoli a zero emissioni garantiscono un trasporto efficiente e sostenibile, riducendo traffico, inquinamento e ingombro stradale.
fc - 51974

EFA News - European Food Agency
Related
Similar