Torna l'International coffee tasting con la novità ICT Benchmarks
Il concorso internazionale si svolgerà a Milano dal 18 al 20 novembre 2025: presentato lo strumento per misurare gli standard del caffè

Torna anche quest’anno International Coffee Tasting, il concorso internazionale del caffè organizzato da IIAC-International Institute of Coffee Tasters, l’unico che utilizza un metodo strettamente scientifico per premiare i caffè migliori. International Coffee Tasting 2025, il concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni per la sua diciassettesima edizione e torna con la novità di ICT Benchmarks, lo strumento dedicato alle aziende per posizionare il proprio prodotto rispetto agli standard più alti presenti sul mercato. A Milano le tre giornate di valutazione sensoriale si terranno dal 18 al 20 novembre 2025: alla fine della tre giorni saranno premiati i caffè migliori.
“Il nostro obiettivo -spiega Carlo Odello, presidente IIAC- è sempre stato quello di conferire ai prodotti migliori la Gold Medal per sostenerli sul mercato, quest’anno introduciamo anche ICT Benchmarks, lo strumento pensato per il marketing delle aziende che dà loro la possibilità di comparare le caratteristiche sensoriali dei propri prodotti con quelle delle nostre Gold Medals, naturalmente nel rispetto completo della dovuta riservatezza”.
“Uno strumento a disposizione di tutti le aziende partecipanti -aggiunge Odello-. Chi vince naturalmente riceverà la nostra Gold Medal, un riconoscimento dato da una parte terza e basato su un metodo scientifico di cui si può facilmente dimostrare la validità, sempre più ricercato dalle aziende come punto essenziale per la propria credibilità sul mercato”.
Dal 18 al 20 novembre 2025, i giudici sensoriali IIAC saranno, quindi, impegnati in tre giornate di valutazioni sensoriali su diverse tipologie di prodotti (tra cui miscele e singoli origini per espresso, capsule e cialde, ready-to-drink). Mentre l’approccio al mercato accelera grazie alla novità di ICT Benchmarks, rimane immutata l’anima scientifica del concorso: i giudici sensoriali continueranno a operare completamente alla cieca, applicando rigide regole di analisi sensoriale, i dati da loro forniti saranno validati statisticamente, e solo i prodotti che supereranno la soglia stabilita dal regolamento vanno a medaglia.
Fondamentale come sempre la trasparenza del concorso: la formula per il calcolo del punteggio attribuito ai prodotti in gara è pubblica, disponibile sul sito di International Coffee Tasting con una spiegazione del peso attribuito alle singole caratteristiche sensoriali.
EFA News - European Food Agency