Melone Mantovano Igp: Bayer Crop Science tra i partner del simposio
Filiera e innovazione si incontrano in campo a Mantova dal 22 al 24 luglio

Dal 22 al 24 luglio Mantova farà da palcoscenico al primo simposio del Melone Mantovano Igp, appuntamento che per la prima volta riunirà tutta la filiera del melone. L’evento, organizzato dal Consorzio di Valorizzazione e Tutela in collaborazione con cinque importanti case sementiere, accenderà i riflettori anche sulla innovazione varietale, attraverso l’allestimento a Lentigione di Brescello (RE) di campi sperimentali che, nel corso del Simposio, diventeranno il centro di un vero e proprio percorso esperienziale, fatto di visite guidate e degustazioni.
Un appuntamento imperdibile per produttori, tecnici, buyer e operatori del settore che intendono scoprire le nuove potenzialità e le sfide che stanno trasformando l'intero comparto.I cinque grandi nomi della ricerca sementiera internazionale – Bayer Crop Science, Basf | Nunhems, Rijk Zwaan, HM Clause e Syngenta – metteranno a disposizione know-how, nuove tecniche genetiche e tecnologie, invitando i professionisti della filiera a fare un’esperienza diretta in campo, tra piante e prodotti per avere un’idea del futuro di melone e anguria. Allo stesso tempo presenteranno i risultati delle loro più recenti selezioni genetiche, offrendo agli operatori un confronto diretto sulle performance vegetative e produttive delle diverse cultivar.
Tra meloni retati, Charentais, Gialletti, Piel de Sapo, Galia, Harper e una vasta gamma di angurie, dalle mini alle nere seedless fino alle nuove Crimson, i visitatori potranno approfondire resistenze genetiche, adattabilità climatica e qualità dei frutti, con l’occhio attento dei breeder e dei tecnici che accompagneranno ogni visita.
I campi prova offriranno la possibilità di osservare direttamente in campo l’evoluzione agronomica e qualitativa delle varietà, coltivate in condizioni reali e rappresenteranno un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove innovazione, sostenibilità e qualità si traducono in scelte operative su un territorio storicamente vocato alla coltivazione del melone.
L’area sperimentale, allestita a Lentigione di Brescello (RE) presso l’azienda agricola Don Camillo sarà visitabile, previa prenotazione, dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 il 22e il 24 luglio; dalle 8:00 alle 12:00 il 23 luglio.
Tra i partner tecnici del simposio, si segnala Bayer Crop Science è da sempre impegnata a fornire soluzioni innovative e sostenibili per i coltivatori, contribuendo così al successo delle loro produzioni. L’azienda sarà presente nei campi sperimentali con la gamma Seminis, una proposta varietale mirata a rispondere alle sfide produttive del comparto melone e anguria. Tra le varietà in esposizione, spiccano il melone retato Impero, punta di diamante della gamma Seminis e SV7881ML (adatto per produzioni in serra, tunnel e tunnellino), insieme a due novità: Reame (Svml1562) e Tudor (Svml1545), che presentano caratteristiche di resistenza, adattabilità e produttività. Tra le altre novità, da segnalare tra i meloni Gialletti la varietà Manchester, e tra gli Charentais, Acapella, un semi-retato che completa la gamma dei francesini con una resistenza intermedia agli Afidi. Infine, nel segmento angurie, due le novità senza semi: la striata Lunalinda e una nuova varietà tipo Crimson.
EFA News - European Food Agency