It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Vacanze 2025, business da 17,6 miliardi di euro

Confcommercio, saranno 18,1 milioni gli italiani in partenza per le ferie ad agosto: 975 euro la spesa media pro capite

Agosto si conferma ancora una volta il cuore pulsante dell’estate italiana. Secondo il Focus Vacanze di Agosto condotto dall’Osservatorio Turismo di Confcommercio, in collaborazione con SWG, saranno 18,1 milioni gli italiani in partenza per le ferie nel mese più caldo dell’anno, con un totale di 20,2 milioni di viaggi programmati. Una vacanza su due sarà lunga almeno una settimana. 

A farla da padrone saranno le strutture ricettive tradizionali (59%), con l’albergo che raccoglie il 22% delle preferenze. Seguono le seconde case di proprietà o soggiorni da amici e parenti (15%) e gli affitti brevi (12%). Più marginale ma comunque rilevante il ruolo di agriturismi e affitti di lungo termine, che completano il mosaico dell’ospitalità estiva.

Dal punto di vista economico, il quadro è significativo: 975 euro la spesa media pro capite, pari a 17,6 miliardi di euro complessivi che si riverseranno direttamente sul sistema economico nazionale, fornendo una spinta concreta al pil.

“Il contributo del turismo alla nostra economia è destinato a crescere -commenta Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio con delega al turismo- anche grazie a un indice di fiducia ai massimi degli ultimi sei anni. Più italiani in viaggio, buone prospettive per settembre: ora servono politiche e investimenti adeguati per accompagnare questa ripresa”.

Dai dati emerge che il mare resta la meta prediletta: il 26% degli intervistati lo sceglie come prima opzione. Ma crescono anche la montagna (11%) e le destinazioni immerse nella natura (11%), segno di una ricerca crescente di relax lontano dalla folla. Seguono città d’arte, piccoli borghi, campagne, laghi e crociere. Il 68% degli italiani resterà nel Paese, ma ben 4 su 10 si sposteranno oltre la propria regione, dimostrando un dinamismo interno che rafforza le economie locali. Il 32% sceglierà l’estero, anche se solo 1 su 10 volerà fuori dall’Europa.

A guidare la classifica delle Regioni più gettonate troviamo Emilia-Romagna, Toscana e Trentino-Alto Adige, mete storiche che continuano a catturare il cuore degli italiani. Subito dietro, ma con distanze minime, Sicilia, Puglia, Lazio, Liguria e Campania. Per le vacanze lunghe (oltre 7 giorni), la Sardegna risale la classifica e affianca le prime della classe. 

Per quel che riguarda l'estero vince l’Europa del Sud, con Spagna, Francia e Grecia sul podio.
Tra le mete a lungo raggio, dominano ancora gli Stati Uniti, segno di un ritrovato appetito per i grandi viaggi, nonostante l’instabilità internazionale e l’incognita voli. 


Fc - 52766

EFA News - European Food Agency
Similar