It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Tutti (o quasi) in sella alla macchina del caffè Bmw

Costa 8 mila euro ed è stata prodotta in serie limitata di soli 80 esemplari

BMW Motorrad, la divisione moto del colosso tedesco dei motori,  ha fatto alcune cose folli nel corso degli anni, ma questa potrebbe essere la prima della lista, almeno per quanto riguarda l'attrezzatura da cucina. Lo ammette la stessa società che, in un comunicato, annuncia la produzione, in serie limitata di soli 80 esemplari fatti a mano, della nuova macchina da caffè espresso chiamata Big Coffee Boxer, realizzata con componenti reali del motore Big Boxer da 1,8 litri della BMW R 18.

Costruita in collaborazione con il produttore tedesco di caffè espresso ECM e con il torrefattore Dallmayr di Monaco di Baviera, la Big Coffee Boxer fonde ingegneria meccanica e cultura del caffè in una macchina incredibilmente specifica. 

Se questo ha senso o meno, dipende da quanto amate le moto e il caffè espresso, perché la macchina incorpora parti originali del massiccio motore a due cilindri della R 18, il più potente bicilindrico boxer che BMW abbia mai messo in produzione. È la stessa unità da 1802 cc che eroga 89 cavalli e 120 lb-ft di coppia sulla R 18, la storica cruiser di BMW.

ECM ha costruito cuore della macchina intorno alla forma del motore, dalle teste dei cilindri alla silhouette: collocata su un supporto metallico appositamente costruito con un vassoio di sgocciolamento galleggiante, ha l'aspetto esteriore ispirato ai boxer sotto cui si nasconde una seria configurazione per l'espresso. 

ECM, infatti, ha dotato la Big Coffee Boxer di un gruppo di erogazione E61, un sistema collaudato introdotto per la prima volta nel 1961 dall'italiana Faema (fondata nel 1945 a Milano) e ancora oggi preferito nelle macchine di fascia alta. Nella versione di ECM, il gruppo E61 include una campana di erogazione in acciaio inossidabile brevettata, progettata per garantire coerenza e durata.

Altre specifiche includono: 

  • due circuiti d'acqua indipendenti per erogare i caffè e cuocere il latte allo stesso tempo;
  • una pompa rotativa silenziosa
  • un timer digitale per gli shot che tiene traccia con precisione del tempo di erogazione.

BMW ed ECM non si sono fermati alla macchina. Per un'esperienza completa, hanno collaborato con Dallmayr Kaffee oHG, una delle più antiche torrefazioni tedesche per proporre l'abbinamento ideale per far "correre" questa mot-macchina: l'abbinamento suggerito è una miscela chiamata Italian Vibe, creata appositamente per completare il profilo di sapore delle bevande espresso tradizionali preparate con la Big Coffee Boxer.

In finale, il prezzo della Big Coffee Boxer: non è roba per tutti, visto che parliamo di 7.900 euro (IVA al 19% inclusa). A seconda del tasso di cambio, si tratta di circa 6.860 sterline o 8.600 dollari USA. Viene venduta esclusivamente attraverso i rivenditori Exclusiv Line di ECM e, una volta esaurite le 80 unità, non ne sono previste altre. Chi ha i soldi, dunque, fanno intendere da Motorrad, è meglio che si affretti. 

Fc - 52898

EFA News - European Food Agency
Similar