Alluvioni: rinnovato accordo tra Carabinieri e commissario ricostruzione
Rafforzata collaborazione per controlli ambientali e territoriali in Emilia-Romagna, Toscana e Marche

È stato siglato il rinnovo dell'accordo di collaborazione istituzionale tra il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (Cufaa) e la Struttura Commissariale per la ricostruzione nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche colpiti dagli eventi alluvionali.
L'intesa, firmata dal Generale di Corpo d'Armata Fabrizio Parrulli, Comandante del Cufaa, e dall'Ingegnere Fabrizio Curcio, Commissario Straordinario alla Ricostruzione, rappresenta un importante strumento operativo per garantire il rispetto della normativa ambientale e territoriale durante tutte le fasi del processo di ricostruzione.
La collaborazione si articola su tre pilastri fondamentali:
- Verifiche ambientali e territoriali: controllo del rispetto delle normative di tutela dell'ambiente e del territorio negli interventi di ricostruzione pubblica, con particolare attenzione alle opere per la sistemazione del dissesto idrogeologico.
- Gestione corretta dei rifiuti: monitoraggio del rispetto della disciplina sulla gestione dei rifiuti prodotti dalle attività di ricostruzione.
- Monitoraggio del territorio: condivisione costante delle informazioni raccolte attraverso le attività di osservazione e perlustrazione del territorio, oltre alle segnalazioni provenienti da cittadini e amministrazioni locali.
L'accordo valorizza le specifiche competenze tecniche dell'Arma dei Carabinieri in materia ambientale e forestale, mettendole al servizio del complesso processo di ricostruzione che interessa i territori colpiti dagli eventi meteorologici estremi verificatisi a partire dal maggio 2023 e proseguiti nei mesi di settembre e ottobre 2024.
"Questa collaborazione rappresenta un modello virtuoso di cooperazione inter-istituzionale", ha dichiarato il commissario Curcio. "L'esperienza e la capillarità territoriale dei Carabinieri Forestali costituiscono un patrimonio fondamentale per garantire che la ricostruzione avvenga nel pieno rispetto delle norme ambientali e di sicurezza".
L'accordo, che avrà durata per l'intero mandato commissariale, è già operativo e prevede referenti specifici per ciascuna delle tre regioni coinvolte. La collaborazione non comporta oneri aggiuntivi per le finanze pubbliche e si inserisce nel quadro delle competenze istituzionali di entrambe le strutture, rafforzando significativamente la capacità di controllo e monitoraggio del territorio durante questa delicata fase di ricostruzione.
EFA News - European Food Agency