It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Estate 2025: ristorazione italiana tiene botta grazie ai turisti stranieri

Sbraga (Fipe) a EFA News: "Nessuna grossa défaillance delle presenze ma stime al ribasso"

Prezzi sempre più altri, si spende sempre meno, privilegiando le pizzerie ai locali più raffinati.

Per quanto riguarda il solo mese di agosto, la ristorazione italiana dovrebbe valere circa 11 miliardi di euro. A dichiararlo a EFA News è Luciano Sbraga, vicedirettore generale di Fipe-Confcommercio, dopo che la stessa federazione, a inizio agosto, aveva stimato per il settore un potenziale fatturato estivo complessivo intorno ai 9,3 miliardi di euro, limitatamente agli italiani turisti e non (leggi notizia EFA News).

"Nella nostra stima", puntualizza il vicedirettore generale di Fipe, "non c'erano i turisti internazionali che valgono più o meno 1,6 miliardi di euro. Dovendo delineare un 'sentiment' per questa estate, per la quale è ancora presto per dare dati ufficiali, lo scenario è in chiaroscuro, perché, se da un lato non si registrano particolari défaillance dal punto di vista delle presenze, tutti assumono un atteggiamento molto più cauto nella propensione alla spesa e al consumo. Che lo scontrino medio o la ricevuta media siano più contenuti è un dato che un po' tutti rilevano. Tutto questo dopo un'inizio di stagione estiva, le cui indicazioni davano 'fuochi d'artificio', proclamando che oltre il 50% degli italiani sarebbero andati in vacanza, ecc. Ora. al contrario, osserviamo un raffreddamento delle aspettative".

L'estate non ancora conclusa è stata segnata dalle discussioni e dalle polemiche sugli stabilimenti balneari semivuoti, a causa dell'aumento spropositato dei prezzi d'ingresso. Sbraga coglie lo spunto, facendo notare come un incremento dei prezzi vi sia ma, in realtà, si concretizzi soprattutto in un "accumulo di aumenti iniziati 2-3 anni fa", mentre nel 2025, su base annuale, l'aumento è stato più ridotto. Se da un lato, poi, i prezzi dei trasporti aerei sono raddoppiati in due anni, per ciò che riguarda le strutture ricettive l'aumento è stato più contenuto: due anni fa "pagavo 100 euro, oggi ne pago 140", esemplifica il vicedirettore generale di Fipe.

Tali aumenti generalizzati arrecano "due effetti: da un lato accorciano le giornate di permanenza, dall'altro riducono le spese per i singoli servizi, andando - ad esempio - in pizzeria, anziché al ristorante", esemplifica Sbraga. Pertanto, "il turismo interno, a mio parere, qualche problema quest'anno ancora lo ha avuto. Quindi, non mi stupirei se, in termini di presenze degli italiani, l'estate 2025 offra un segno meno rispetto al 2024, nonostante a inizio stagione, qualcuno pensava ad aumenti del 10%".

In questo quadro così incerto, troviamo una conferma: a trainare il turismo in Italia sono le presenze dall'estero, le quali "dal post-pandemia", ricorda Sbraga, "hanno mantenuto un trend di costante e progressiva crescita. Poi c'è stata qualche piccola flessione momentanea, però, in linea di massima il turismo internazionale sta andando meglio. E' chiaro che, nel 2025, siamo in un contesto più complicato per via del perdurare di una situazione di difficoltà nel mercato tedesco, mentre anche il mercato americano trova qualche problema legato, ad esempio, all'apprezzamento del dollaro che fa crescere il costo delle vacanze degli statunitensi in Italia".

"Inoltre, in generale, la situazione geopolitica attuale non incentiva i i flussi internazionali. In linea di massima, a volte, la gente ha una percezione di insicurezza e noi sappiamo bene quanto l'insicurezza impatti sui flussi turistici internazionali. Le persone si muovono di meno, fanno spostamenti più brevi e questo potrebbe aver portato qualche rallentamento della crescita del turismo internazionale, il quale, tuttavia, credo sia andato meglio di quello italiano". In conclusione, Sbraga ritiene che "nel 2026 potrebbe registrarsi ancora la stessa tendenza, con il turismo interno che sta mostrando qualche segno di rallentamento".

lml - 53319

EFA News - European Food Agency
Related
Similar