It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Carrubo: risorsa multifunzionale tra tradizione e innovazione

Sabato a Modica, un convegno promosso dal Comitato Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025

Creare connessioni tra realtà produttive, scientifiche e culturali, per dare nuova centralità al carrubo come risorsa strategica e sostenibile, in linea con i valori di Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025. Questo l’obiettivo del convegno che si terrà sabato 6 settembre dalle ore 17, presso il Palazzo della Cultura, a Modica, dal titolo “Il carrubo, risorsa multifunzionale: connessioni tra realtà produttive mediterranee”.

L’evento, inserito all’interno del programma di Sicily Food Vibes (che nel weekend farà tappa proprio a Modica) si preannuncia come uno dei momenti più significativi della tre giorni, non solo per l’alto livello dei relatori coinvolti, ma anche per la capacità di unire la riflessione scientifica con la dimensione sensoriale e gastronomica che caratterizza la manifestazione.

Un appuntamento culturale di rilievo, promosso dal Comitato Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025, che pone al centro il carrubo, pianta identitaria e strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio.

L’incontro, promosso dalla Regione Siciliana (assessorato all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea) si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Modica Maria Monisteri Caschetto, del presidente del Comitato Sicilia Regione Europea della Gastronomia Pietro Ambra, e di Giorgio Carpenzano, dirigente dell’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura di Ragusa. A questi si aggiungerà il videomessaggio di Diane Dodd, presidente dell’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism, a testimonianza del respiro internazionale dell’iniziativa.

A introdurre e coordinare i lavori sarà la professoressa Alessandra Gentile, docente universitaria e componente del Comitato promotore dell’iniziativa. "Abbiamo voluto che questo convegno si tenesse proprio qui, perché Modica è uno dei luoghi simbolo del carrubo in Sicilia", ha dichiarato Gentile. "Questa pianta rappresenta una risorsa agricola, alimentare e culturale che, oltre a produrre un frutto prezioso, modella il paesaggio, nutre il bestiame e custodisce la memoria storica del territorio. È una pianta multifunzionale che assume anche un valore sociale, essendo considerata simbolo della lotta alla mafia. Parlare oggi di carrubo significa parlare di futuro e di identità".

Il programma prevede l’intervento del professor Stefano La Malfa dell’Università di Catania, che illustrerà il valore agronomico del carrubo e le sue potenzialità per il territorio. Seguirà Daniele Mariani, rappresentante di Lbg Sicilia, azienda leader nella trasformazione del carrubo in prodotti alimentari di alta qualità, che racconterà l’esperienza industriale di un settore in continua crescita. Da Atene arriverà il contributo di Harris Pratsinis, ricercatore del Ncsr “Demokritos”, che presenterà i risultati di studi recenti condotti sulle cultivar cretesi del carrubo, con particolare attenzione alle proprietà bioattive degli estratti vegetali.

A portare il dibattito sul piano del marketing e dei nuovi trend di consumo sarà il professor Vincenzo Russo dell’Università Iulm di Milano, che analizzerà le strategie di comunicazione e le dinamiche neurogastronomiche legate all’utilizzo del carrubo nel settore alimentare. Il punto di vista della cucina verrà infine offerto da Rosario Seidita, presidente dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, che anticiperà alcune delle preparazioni culinarie in programma durante Sicily Food Vibes, in cui la farina di carrubo sarà protagonista di piatti dolci e salati reinterpretati dalla creatività degli chef.

A concludere i lavori sarà Salvatore Barbagallo, assessore regionale all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea, che tirerà le fila di un confronto che unisce due isole del Mediterraneo, Sicilia e Creta, attraverso la valorizzazione di una pianta comune.

lml - 53347

EFA News - European Food Agency
Similar