Pharmanutra sempre più in alto
La società nutraceutica chiude il semestre con ricavi in rialzo del 10,4% a 61,9 milioni di euro

Il consiglio di amministrazione di PharmaNutra S.p.a., azienda specializzata nel settore dei complementi nutrizionali a base di minerali e dei dispositivi medici per muscoli e articolazioni, ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025. Il semestre si è chiuso con ricavi delle vendite a 61,9 milioni di euro (+10,4% rispetto al 30/06/2024), ebitda a 16,5 milioni (+1,6% rispetto al 30/06/2024). Il risultato netto del periodo si è attestato a 9,2 milioni (+3,2% rispetto al 30/06/2024) mentre la posizione finanziaria netta è a -5,1 milioni di euro da -10,6 milioni al 31/12/2024.
Per quanto riguarda i ricavi derivanti dalle vendite sul mercato italiano essi hanno registrato un aumento del 9% circa, raggiungendo 41 milioni di euro (da 37,5 milioni al 30 giugno 2024), "in un contesto molto sfidante a causa delle dinamiche operative che continuano a caratterizzare il canale dei grossisti". I ricavi derivanti dalle vendite sui mercati esteri ammontano a 20,9 milioni di euro, con un incremento del 13% circa rispetto al primo semestre dell'esercizio precedente (18,6 milioni). Secondo la nota ufficiale, "l’incidenza estera sui ricavi complessivi si mantiene costante ed è pari a circa il 34%".
A livello di prodotti si evidenzia un'ulteriore crescita di Apportal che, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a fronte di una crescita di mercato pari al 6,5% a valori e al 4,9% in termini di unità vendute, registra un incremento a valori del 12,5% e del 17,1% per unità vendute. Positivo l’andamento della linea Sideral, che evidenzia un incremento dei ricavi del 7%. Da evidenziare, sottolinea la società, gli ottimi risultati conseguiti da Sidevit B12, l’innovativa vitamina sucrosomiale lanciata nel novembre dello scorso anno, che in soli sei mesi ha generato ricavi per Euro 1,1 milioni raggiungendo una quota di mercato del 2,1% a valore (leggi notizia EFA News). Nel 2024 il mercato italiano della vitamina B ha generato complessivamente ricavi per circa 130 milioni Euro.
Alla luce di questi dati semestrali, la società prevede "che la solida crescita organica che ha caratterizzato il primo semestre, in un contesto altamente sfidante, prosegua anche nel secondo semestre permettendo il raggiungimento degli obiettivi aziendali per l’anno in corso". Nel secondo semestre 2025 si attende un "ulteriore sviluppo dei ricavi sul mercato americano, destinato a incrementarsi ulteriormente nel 2026, e sul mercato cinese".
"Si ritiene -sottolinea la nota dell'azienda pisana-che l’applicazione dei dazi doganali recentemente concordata tra Unione Europea e Stati Uniti non impatti significativamente sullo sviluppo delle vendite nel mercato americano, dove Pharmanutra opera con una propria controllata con sede oltreoceano (Pharmanutra USA)".Per effetto degli investimenti in corso per lo sviluppo dei nuovi progetti la marginalità sui ricavi si manterrà in linea con quella del primo semestre.
“Pharmanutra -spiega il vicepresidente Roberto Lacorte-, continua a navigare spedita verso nuovi traguardi, continuando a sviluppare il suo business sulla base di forti certezze in termini di strategia e di sviluppo, confermando la sua abituale crescita a doppia cifra e mantenendo anche un’ottima marginalità, nonostante un contesto internazionale e macroeconomico che in generale alimenta dubbi e titubanze. Risultati notevoli in senso assoluto, ancora più rilevanti, appunto, se consideriamo il quadro generale in cui sono stati raggiunti. Un dato molto importante da segnalare è la confidenza sempre più forte che stiamo ricevendo dalle principali linee di investimento che rappresentano per l’azienda importanti driver di crescita, sia sul fronte dello sviluppo internazionale che della strategia interna. Investimenti che oggi assorbono un grande impegno economico, che a breve sarà compensato dai loro ritorni”.
EFA News - European Food Agency