It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

NewPrinces vola in borsa e piace al mercato

Rating tutti al rialzo per la società di Angelo Mastrolia: merito della semestrale e delle prospettive di business


Vola sulle ali di una semestrale alla grande e di prospettive altamente interessanti NewPrinces (ex Newlat Food), gruppo italiano multi-brand del settore agro-alimentare e quotato su Euronext STAR Milan. La corsa è  iniziata ieri con un +1,5% a fine seduta, ma con un esorbitante +8% nella mattinata del 9 settembre, che ha consentito al titolo di ritoccare il massimo storico arrivando a 26,10 euro ad azione, per 1,1 miliardi di capitalizzazione. L'ascesa è  proseguita oggi, in un'ottava chiusa alla grandissima, con un tialzo del 6,1% a 24,95 euro ad azione: una corsa a perdifiato che ha consentito al titolo di crescere del 102% da inizio anno.

A spingere gli acquisti è la semestrale positiva pubblicata ieri 9 settembre prima dell'apertura del mercato (leggi notizia EFA News): il semestre si è  chiuso  con ricavi consolidati a 1,31 miliardi di euro ed ebitda consolidato adjusted a 104,6 milioni, in crescita del 16,5% rispetto al primo semestre 2024, a parità di perimetro di consolidamento. 

Anche i risultati del secondo trimestre contribuiscono alla suoer performance del titolo. Secondo gli analosti di Equita i numeri "confermano il miglioramento della marginalità e un'ulteriore riduzione del debito nonostante un trend ancora leggermente negativo del fatturato". Sulla base dei numeri, Equita ha incrementato a 31 euro target pri confermando la raccomandazione "Buy" dopo la conference call sulla semestrale

"Apprezziamo -concordano gli analisti di Intesa Sanpaolo- il fatto che l'azienda sia riuscita a migliorare la propria redditività (margine ebitda rettificato fino all'8%) e la generazione di cassa, portando l'indebitamento netto (ex prestito soci, post impatto IFRS16) a 285 milioni di euro".

Secondo gli esperti, a dare spinta al titolo ci si mettono anche le prospettve, decisamente positive. NewPrinces prevede che l'acquisizione di Carrefour Italia si concluda entro metà ottobre e avrà un impatto sostanzialmente neutro sull'indebitamento netto consolidato del gruppo per l'esercizio 2025. Su base consolidata, inclusi gli effetti IFRS, NewPrinces beneficerà di un significativo apporto di liquidità (13 milioni di euro, sarebbero 325 milioni exc. IFRS 16).

Grazie al contributo delle sinergie di costo e alla maggiore dimensione del business acquisito, prevede che i margini ebitda di Carrefour Italia (operazione prevista in chiusura a 15 ottobre) torneranno ai livelli storici in un arco di tempo "relativamente breve". L'adjusted ebitda di Carrefour Italia è stato di 233 milioni di euro nel 2022 e di 236 milioni di euro nel 2023, prima di scendere a 153 milioni di euro nel 2024. NewPrinces, inoltre, prevede di chiudere l'acquisizione di Diageo Operations Italy entro il 30 settembre (prezzo non ancora reso noto) e quella di Plasmon entro la fine del quarto trimestre. Non è arrivato, invece, alcun aggiornamento sull'IPO a Londra ora attesa entro la fine dell'anno rispetto alle precedenti indicazioni di metà ottobre. 

In attesa di maggiori dettagli post-closing, sempre Equita ha incorporato nella valutazione una preliminare generazione di valore dall'operazione di Carrefour di 235 milioni di euro (o circa 5 euro per azione), "grazie ai termini favorevoli del deal e dando fiducia alla capacità del gruppo di riportare progressivamente il business a cash-flow positivo grazie a sinergie e risparmi di efficienza, come dimostrato in passato". La stima di creazione di valore dell'operazione non include ancora, invece, il potenziale upside dal rilancio delle operations retail (assortimento, traffico, promozioni, sviluppo del business horeca ecommerce), su cui il gruppo dovrà dimostrare nel tempo la propria capacità di execution.

"L'equity story resta interessante per il miglioramento dei margini e il profilo di generazione di cassa -si legge nel report di Equita-. L'operazione Carrefour rappresenta un deal transformational che richiederà uno sforzo non banale, ma anche siglato a condizioni particolarmente vantaggiose per la società".

Su base settimanale, secondo gli analisti, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del FTSE Italia Mid Cap. "Al momento, quindi, l'appeal degli investitori è rivolto con più decisione a NewPrinces rispetto all'indice di riferimento".

Fc - 53498

EFA News - European Food Agency
Related
Similar