It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

World Food Photography Awards: aperte le iscrizioni

Concorso mondiale di fotografia gastronomica è arrivato alla sua 15° edizione

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2026 dei World Food Photography Awards sponsorizzati da Bimi, la più grande vetrina mondiale della fotografia dedicata al food.
Il concorso, giunto alla sua 15° edizione, invita i fotografi amatoriali e professionisti a condividere i loro migliori scatti riguardanti storie di cibo da tutto il mondo, attraverso paesaggi, ritratti, viaggi, eventi, fotogiornalismo o qualsiasi altro stile fotografico.

Per il primo classificato, in palio 5000 sterline, mentre tutte le immagini finaliste saranno esposte presso la prestigiosa Mall Galleries di Londra. Una selezione delle immagini finaliste sarà esposta anche presso l'iconico negozio Fortnum & Mason a Piccadilly, sempre a Londra.

"Il cibo è l’essenza della vita... troppo, troppo poco, raccolto, siccità, bellezza e orrore, ci accomuna tutti", afferma Caroline Kenyon, fondatrice del premio. "Niente racconta queste importanti storie con più forza delle immagini che i fotografi ci inviano da tutto il mondo".

Con oltre 25 diverse categorie, i Premi documentano come il cibo incida profondamente sulla vita umana: viene seminato, raccolto, preparato e consumato, ed è presente tanto nei momenti di festa quanto in quelli di bisogno.

In collaborazione con l’Unhcr inglese è stata creata una nuova categoria, denominata “Il cibo è casa”, aperta a coloro che sono stati sfollati a causa di conflitti o persecuzioni e pensata per accogliere immagini che mostrino come il cibo può evocare la propria casa.
Per l’edizione di quest'anno è stato inoltre introdotto un nuovo ed entusiasmante premio in collaborazione con Marks & Spencer Food (una rinomata catena di supermercati inglese), i cui dettagli saranno annunciati a breve.

La giuria mondiale di quest'anno, presieduta dal leggendario fotografo di cucina David Loftus, comprende: René Redzepi, co-proprietario del Noma di Copenaghen, Tom Athron, amministratore delegato di Fortnum & Mason, Sergio e Javier Torres, celebri chef, Rein Skullerud, fotografo senior e photo editor del World Food Programme, Henrique Sá Pessoa, pluripremiato chef stellato Michelin, Claire Reichenbach, amministratore delegato della James Beard Foundation, e Jamie Oliver, chef, ristoratore e attivista alimentare.

“Partecipare a questo concorso è un ottimo modo per mettersi alla prova, ottenere visibilità e connettersi ad una comunità di creativi da cui lasciarsi ispirare”, afferma Jasmina Kazemier, finalista delle edizioni precedenti. "Anche se non si vince, si diventa più consapevoli del proprio stile, si mette alla prova la propria creatività e si fa conoscere il proprio nome. Ne vale sempre la pena”.

“Questo è uno dei migliori concorsi fotografici al mondo”, afferma Louise Rayner, un’altra finalista delle edizioni passate. “Partecipare a un concorso così rinomato e su scala globale è un'impresa enorme; ci vogliono coraggio e fiducia per farlo, non si sa mai cos’è che vogliono i giudici. Mi sono iscritta proprio l'ultimo giorno, temendo di fare un buco nell’acqua, ma sono arrivata in finale con una foto scattata velocemente con il mio telefono... non si sa mai cosa può succedere!”.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso ti invitiamo a visitare il sito www.worldfoodphotographyawards.com. Le iscrizioni si chiuderanno domenica 8 febbraio 2026.

lml - 53577

EFA News - European Food Agency
Similar