Nespresso/2. Metà degli italiani desiderano nuove esperienze di caffé
L'imminente inaugurazione di una nuova casa a Milano cerca di intercettare questo trend

Dal momento della colazione in abbinamento a dolci e brioches al “Nespresso Bar”, ai nuovi modi di gustare il caffè on the go, dalle masterclass ai laboratori per esplorare le mille sfaccettature del caffè tra ricette tradizionali e creative, fino alle degustazioni ed eventi esclusivi: tutto nella nuova casa di Nespresso a Milano (leggi notizia EFA News) si trasforma in esperienza, con l’obiettivo di mettere al centro un vero e proprio viaggio nella cultura del caffè, con uno sguardo al futuro.
Una risposta concreta anche alle evidenze emerse dall’indagine “Rituali e futuro del caffè in Italia: un viaggio tra cultura, gusto ed esperienze” realizzata da Nespresso in collaborazione con Swg, istituto specializzato in analisi e ricerche di mercato, che ha fornito una fotografia precisa del valore simbolico, culturale e relazionale del caffè nei rituali quotidiani italiani, grazie a tre Web Focus Group per la fase qualitativa e intervistando un campione di 1.000 persone per quella quantitativa.
Ne emerge come il caffè scandisca il tempo, definisca identità, favorisca relazioni e connessioni, determini un codice estetico-sensoriale, e sappia combinare radici culturali con nuovi stimoli attraverso gusti, formati e ricette, capaci di anticipare tendenze e creare nuove abitudini di consumo, sottolineando il desiderio - per oltre il 50% degli italiani - di vivere esperienze immersive, creative e sensoriali per sperimentare con il caffè. Tra i principali highlights emergono anche la dimensione individuale associata al caffè, con il 23% che vive il caffè come un vero e proprio momento per sé anche in mezzo alla gente, e quella sociale, con il 29% che attribuisce al caffè un senso di appartenenza e ritualità collettiva e il 52% che condivide il momento caffè con partner o familiari.
E ancora, il caffè è un vero e proprio “rituale” per il 42% degli intervistati, che si dichiarano pronti a sperimentare ed esplorare, con il 33% che utilizza già il caffè come ingrediente in cocktail, creazioni food, o come metodo di preparazione, dato che sale al 50% riferendosi a GenZ e Millenials: evidenze che mettono in luce una propensione all’innovazione e all’esplorazione che, Nespresso, è pronta ad accogliere ed elevare. Dal classico espresso agli ultimi trend, come caffè freddi e piatti d’alta cucina che lo vedono protagonista, il caffè in Italia è insieme tradizione e innovazione.
E sono proprio questi elementi ad essere al centro della proposta della nuova casa Nespresso: che si tratti della pausa mattutina, di un momento di relax dopo pranzo, di una riflessione solitaria, di una conversazione condivisa o di un caffè da gustare in movimento per le strade della città, il caffè si trasforma in un viaggio che unisce gusto, emozioni e suggestioni uniche. L’ambiente, elegante e dal design ricercato, è caratterizzato da dettagli in marmo italiano che richiamano il carattere della città di Milano, con un bassorilievo lavorato a mano che contribuisce a ricreare uno spazio concepito per esperienze uniche, mentre cinque vetrine su Piazza Cordusio incorniciano uno spazio ampio e articolato in tre aree principali.
EFA News - European Food Agency