It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Accordo Ue-Indonesia/2. Svolta storica

Sefcovic: l'intesa elimina il 98% delle tariffe, rimuove barriere al commercio e apre agli investimenti

"Abbiamo raggiunto una svolta storica con la conclusione dell’accordo globale di partenariato economico UE-Indonesia. Un punto di svolta sia per le nostre economie che per il nostro partenariato". Lo ha detto Maroš Šefčovič, Commissario per il Commercio e la Sicurezza Economica, Relazioni interistituzionali e trasparenza commentando i negoziati per un accordo di libero scambio UE-Indonesia

"Gli scambi commerciali tra UE e Indonesia sono già solidi -ha aggiunto Sefcovic- Nel 2024, il commercio di merci ha superato 27 miliardi di euro, con l’Indonesia che ha mantenuto un surplus commerciale di merci. Nel frattempo, l'UE detiene un ruolo guida nel commercio dei servizi, che ha fruttato quasi 9 miliardi di euro".

"Gli investimenti europei in Indonesia superano 25 miliardi di euro, a dimostrazione della crescente fiducia e opportunità -aggiunge il Commissario Ue-. Eppure l’Indonesia è solo il quinto partner commerciale dell’ASEAN dell’Unione Europea. Ciò significa che esiste un enorme potenziale non sfruttato".

"Questo accordo -spiega Sefcovic- elimina oltre il 98% delle tariffe, rimuovendo quasi tutte le barriere al commercio e aprendo nuove strade per gli investimenti. I settori chiave di entrambe le parti ne trarranno vantaggio: dall’olio di palma, dal tessile e dalle calzature in Indonesia alle industrie agroalimentari, automobilistiche e chimiche nell’UE".

"È importante sottolineare -dice Sefcovic- che l'accordo è stato elaborato nel pieno rispetto delle priorità e delle sensibilità di ciascuna parte, garantendo un risultato equilibrato. Solo gli esportatori dell’UE risparmieranno più di 600 milioni di euro in dazi doganali sulle merci spedite in Indonesia, fondi che possono essere reinvestiti nell’innovazione, nell’espansione e nella creazione di posti di lavoro".

"È importante sottolineare -dice Sefcovic- che il CEPA apre la strada a una più stretta cooperazione in settori all’avanguardia, come le auto elettriche, i prodotti farmaceutici e l’elettronica, cruciali per il futuro di entrambe le nostre economie. Il CEPA contribuisce inoltre a garantire materie prime essenziali per la tecnologia verde e digitale, incoraggia gli investimenti nelle energie rinnovabili e rispetta rigorosi standard ambientali e lavorativi. Inoltre, facilita il commercio digitale, aiutando soprattutto le piccole e medie imprese".

"Inoltre -sottolinea il Commissario Ue- , l'accordo odierno va oltre l'aspetto economico. L’Indonesia è un partner chiave per l’UE nella regione indo-pacifica e questo apre la porta anche a legami politici più stretti". 

"Sono inoltre convinto -conclude Sefcovic- che questo partenariato rafforzerà anche i legami interpersonali. L'Indonesia è già tra i primi 12 paesi con il maggior numero di studenti post-laurea nell'UE, circa 4.000 in totale, con circa 300 studenti indonesiani che partecipano ogni anno al programma Erasmus. Stiamo inoltre portando avanti l'iniziativa '1.000 ingegneri verdi', che ci collegherà ulteriormente attraverso l'innovazione e l'apprendimento condivisi".

fca - 53834

EFA News - European Food Agency
Similar